primo piano
SEFARAD. Le musiche ebraiche del Mediterraneo
SEMINARIO online e un incontro live - Condotti da Gabriele Coen, cinque appuntamenti per raccontare la diaspora musicale sefardita attraverso il Mar Mediterraneo. Inizio giovedì 2 marzo 2023, iscrizioni aperte.
07/02/2023
Giorno della Memoria 2023
Programma delle attività organizzate in occasione del Giorno della Memoria
27/12/2022
PASSERA'. Storia di una famiglia ebrea
EVENTO RINVIATO a data da destinarsi. Presentazione del libro di Roberto Matatia. Giovedì 9 febbraio 2023, ore 17.
24/01/2023
Oggi mi laureo al MEB
Giovedì 2 febbraio 2023 | ore 17 presentazione della tesi di laurea di Luciana Madonia "Dante nella letteratura concentrazionaria: l’ipotesto dantesco ne L’istruttoria di Peter Weiss". Relatore Prof. Michael Gottlieb Dallapiazza, correlatore Prof. Giuseppe Ledda, correlatrice Prof.ssa Carlotta Cattermole Ordoñez.
31/01/2023
Un grido vero. Riflessioni su Primo Levi
Presentazione del libro di Luca De Angelis. Mercoledì 25 gennaio | ore 17.00
22/01/2023
Sassolino
Spettacolo di teatro e musica sulla Shoah, ispirato all'omonimo albo di Marius Marcinkevicius, illustrato da Inga Dagilé. Dagli 11 ai 90 anni. Una produzione Teatro del Baraccano e La Baracca - Testoni Ragazzi. Dal 26 al 29 gennaio 2023 presso Teatro del Baraccano.
27/12/2022
Camminare nel tempo. Spunti e riflessioni su passi della Torà e sulle ricorrenze ebraiche
Presentazione del libro di Roberto Della Rocca. Lunedì 23 gennaio | ore 17.30
04/01/2023
Carla Simons. La luce danza irrequieta.
Presentazione del diario 1942-1943 di Carla Simons, scrittrice e traduttrice olandese di origine ebraica. A cura di Francesca Barresi. Martedì 17 gennaio, ore 17
11/01/2023
La verità è un intreccio di voci. 10 domande di Gitta Sereny
Spettacolo per le scuole - Come un messaggero da tragedia greca, Gitta Sereny – colei che pone domande –, ha visto l’orrore ed è tornata indietro da quel confine, per noi inesplorato, per raccontarcelo. Progetto e lettura di Rosario Tedesco, con Fabio Pasquini e Rosario Tedesco. 19 e 20 gennaio 2023- LÀBAS, Sala del Silenzio, Vicolo Bolognetti, 2
27/12/2022
IL TALMUD. Storia, prospettive, suggestioni del pensiero ebraico
MOSTRA | 18 settembre 22 - 8 gennaio 23 | Il Talmùd è, assieme alla Bibbia ebraica, una delle colonne portanti dell’ebraismo, tanto da essere considerato “l’altra Torà”... - a cura di Ilaria Briata, Vincenza Maugeri, Caterina Quareni.
26/08/2022
Sei artisti per il Talmud
Ariela Böhm, Arza Coen, Barbara Nahmad, Tobia Ravà, Hana Silberstein e Danièle Sulewic rinnovano in maniera originale l’incessante dialogo con il Talmùd. Le opere sono inserite nell'ambito della mostra "Il Talmùd. Storia, prospettive e suggestioni del pensiero ebraico" 18 sett. 2022 - 8 gen. 2023
13/09/2022
Corsi di lingua ebraica 2022 - 2023
Iscrizioni aperte per i corsi di ebraico moderno e biblico! Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione didattica.
20/09/2021
Dedicato a Billy Wilder. Il cuore, la mente, gli occhi di un ebreo errante
Domenica 18 dicembre 2022, ore 17.30 - A vent’anni dalla morte dell’irripetibile genio del cinema mondiale Billy Wilder, Il Ruggiero presenta un percorso di racconti, riflessioni, spezzoni di film, canzoni e personaggi a lui dedicato. Con Emanuela Marcante e Daniele Tonini, in dialogo con Ivan Cipressi.
14/11/2022
Lilìt la Dannata. Fortune e sfortune di una demonessa nella storia dell’ebraismo
SEMINARIO di Piero Capelli, Università Ca’ Foscari Venezia. Tutti i lunedì dal 21 novembre al 12 dicembre 2022 - ore.17.30 -19.00. In presenza al MEB.
11/10/2022
Vite di donne ebree ribelli, emigranti e resistenti
SEMINARIO ONLINE di Antonella Salomoni, Università della Calabria. Tre appuntamenti, giovedì 10, 17 e 24 novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.00.
11/10/2022
MATTI e ANGELI. Una famiglia ebraica nel cuore della Linea Gotica. Diario 1943-1944
Mercoledì 23 novembre 2022 | ore 17.30, presentazione del volume di Alessandro Smulevich. Intervengono Luciano Ardiccioni, Rosanna Marcato, Ermanno Smulevich, curatori del volume, Daniele De Paz, presidente CEB, Vincenza Maugeri, direttore MEB.
09/11/2022
ISRAELE – Viaggio studio
Dal 27 novembre al 4 dicembre 2022 viaggio di studio alla scoperta di Israele. In collaborazione con Jabalito & Karma Viaggi. Accompagnatore culturale Vincenza Maugeri, direttore MEB.
17/08/2022
CAMINOS DE SEFARAD. Spagna ebraica tra Castiglia, Leon, Estremadura
VIAGGIO dal 19 al 24 ottobre 2022 - Un viaggio per scoprire 9 città spagnole che in passato hanno ospitato le comunità ebraiche, le cui tracce si estendono per oltre mille anni e che preservano questo patrimonio.
05/07/2022
Festa internazionale della Storia
20 ottobre e 3 novembre 2022 - Due gli appuntamenti al MEB per Ri-pensare la storia. Cosa e come apprenderne tra lasciti, moniti e strumentalizzazioni.
26/09/2022
Charleston. Storia di una grande famiglia travolta dalla Shoah
giovedì 13 ottobre 2022, ore 17.30 - Presentazione del volume di Enzo Fiano. Ne parla con l'autore Jadranka Bentini, Presidente del Conservatorio di Bologna.
07/10/2022
CARICATURE. Jecheskiel David Kirszenbaum
L’Istituto di Cultura Germanica e Alliance Française Bologna presentano la mostra CARICATURE, di un Bauhausler sulla Repubblica di Weimar, di J.D. Kirszenbaum. Tra i promotori anche il Museo Ebraico di Bologna. Dal 28 settembre al 13 novembre 2022. Inaugurazione 28 settembre ore 18.30, via de' Marchi 4, Bologna. Ingresso libero. La mostra fa parte della rassegna WEIMAR 1919-1933. Gli anni della Repubblica organizzata dall'Istituto di Cultura Germanica Goethe Zentrum Bologna.
21/09/2022
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022
Domenica 18 settembre 2022 - Il Museo Ebraico e la Comunità Ebraica di Bologna partecipano, come ogni anno, alla Giornata Europea della Cultura Ebraica con un ricco programma di iniziative. Una manifestazione all’insegna della conoscenza e dell’approfondimento dell’ebraismo e dell’incontro tra culture, che quest'anno avrà come tema "Il Rinnovamento", in questo periodo storico una vera e propria sfida. Sarà l'occasione per visitare sinagoghe e quartieri ebraici, assistere a concerti, andare a mostre a tema o incontrare dal vivo scrittori, artisti e intellettuali che raccontano il mondo e la cultura ebraica dalla loro particolare angolazione.
31/08/2022
IN QUELLE TENEBRE
Domenica 18 settembre, ore 18 - Spettacolo IN QUELLE TENEBRE. La verità è un intreccio di voci, di Gitta Sereny. Di Rosario Tedesco. Con Nicola Bortolotti e Rosario Tedesco. Cortile del Museo Ebraico.
13/09/2022
JEWISH JAZZ 2022! Halákh. Percorsi musicali nel mondo ebraico
MUSICA - Tre serate 13/14/17 settembre 2022, ore 21 - L’edizione di quest’anno offre l’occasione di ripercorrere i luoghi di spostamenti e diaspore millenarie.
22/08/2022
LE LUCI DI HORN. Un’eredità preziosa
Dal 15 settembre 2022 la nostra mostra dedicata a Guido Horn D’Arturo, l’astrofisico triestino ebreo, geniale inventore dello specchio a tasselli, sarà ospitata a Milano presso l'INAF-Osservatorio Astronomico di Brera - Museo Astronomico di Brera.
22/08/2022
Aldo Spizzichino. MatematicaMente
24 giugno - 4 settembre 2022. Mostra dedicata ad Aldo Spizzichino, artista visivo, pioniere nel campo della cosiddetta Computer Art. A cura di Marina Marini. Inaugurazione giovedì 23 giugno, ore 18.
14/06/2022
CANAGLIA
Lunedì 13 giugno | ore 17 - Presentazione del romanzo di Itamar Orlev CANAGLIA (Giuntina, 2022). Ne parlano con l'autore Anna Grattarola e Assaf Kedem.
24/05/2022
Gruppo di lettura sulla letteratura israeliana contemporanea
Giovedì 9 giugno 2022 ON-LINE - Invitiamo tutte le persone che amano leggere a prendere parte al gruppo di lettura dedicato ai nuovi scrittori israeliani contemporanei. Il gruppo è coordinato da Anna Grattarola. La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti. Appuntamento online: giovedì 9 giugno 2022 alle ore 17 - Parleremo del libro "A un cerbiatto somiglia il mio amore" di David Grossman .
13/10/2021
Fiordicotone
giovedì 26 maggio | ore 17 - Presentazione del romanzo di Paolo Casadio FIORDICOTONE. Ne parlano con l'autore Guido Ottolenghi e Vincenza Maugeri. Letture di Nadia Sette, fisarmonica Ivan Corbari.
16/05/2022
CAMINOS DE SEFARAD. L'eredità della Spagna ebraica
INCONTRO - giovedì 30 giugno | ore 17.30. Ne parlano Marta Puig Quixal, direttore Red de Juderias de España, Andrea Pezzini, direttore Sinagoga del Agua di Ùbeda, Claudio Cristofori, titolare J&K Viaggi. Coordina, Vincenza Maugeri, direttore MEB. In chiusura atmosfere musicali con Emanuela Marcante e Daniele Tonini
14/06/2022