Eventi e mostre
JEWISH JAZZ 2020 - SEFARAD! La diaspora musicale ebraica attraverso il Mar Mediterraneo
STREAMING - Tre concerti per raccontare un viaggio nella cultura e musica Sefardita, che vedrà protagonisti artisti di spicco nel panorama nazionale e internazionale: 8 sett. DI VOCE IN VOCE, un concerto di Evelina Meghnagi - 10 sett. HIJA MIA MI QUERIDA, Stefano Saletti & Banda Ikona - 12 sett. LA MUSICA SEFARDITA INCONTRA IL JAZZ, Gabriele Coen Quintet “Sephardic Tinge”
19/08/2020
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2020
Domenica 6 settembre 2020 - Il Museo Ebraico e la Comunità Ebraica di Bologna partecipano, come ogni anno, alla Giornata Europea della Cultura Ebraica con un ricco programma di iniziative. Una manifestazione all’insegna della conoscenza e dell’approfondimento dell’ebraismo e dell’incontro tra culture, che quest'anno, a causa della terribile emergenza sanitaria che ha travolto il mondo, punterà anche sulle nuove tecnologie. La Giornata, che si svolgerà in oltre ottanta località italiane e in trentasette paesi europei, avrà come tema di tutti gli eventi i “Percorsi ebraici”, per raccontare al meglio gli itinerari dell’ebraismo italiano, che sono interessantissimi, talvolta sorprendenti, e diffusi sul tutto il territorio nazionale.
19/08/2020
I Podcast
Tre racconti in podcast tratti dal libro "Per alleviare insopportabili impulsi" di Nathan Englander. Voce Michele Tomasetti - Sonorità Stefano Bossi.
07/07/2020
SCHEGGE di LETTERATURA
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
30/06/2020
A CACCIA DI STORIE. Racconti fuori e dentro il Museo Ebraico di Bologna
Visite guidate estate 2020 - Tutti i martedì di luglio e agosto, alle ore 21, tanti percorsi per approfondire l’interesse per la storia, la cultura e la tradizione ebraica, nella sua complessa identità.
30/06/2020
ADEI WIZO, PERCORSI STORICI
Segnaliamo l'iniziativa dell'Adei Wizo "Percorsi storici: il Museo Ebraico di Bologna". Tour virtuale a cura di Vincenza Maugeri, direttore MEB. A partire dal 4 giugno alle ore 18 il video sarà sempre disponibile sul canale YouTube di Adei Wizo
04/06/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntate 1-12
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt VI)
29/05/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 11
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt VI)
29/05/2020
FREUD E I SUOI SCRITTORI: ZWEIG, SCHNITZLER, SVEVO, KAFKA
Dal 2 giugno saranno disponibili sui nostri canali social cinque viaggi letterari a cura de: Il Ruggiero, di Emanuela Marcante e Daniele Tonini, con il contributo di Caterina Quareni, MEB. I video-appuntamenti saranno sempre disponibili a partire dalle date indicate nel calendario.
28/05/2020
Festa di Shavuot
Il Museo Ebraico di Bologna rivolge a tutti il suo augurio più affettuoso con un video collettivo, fatto da tutti i musei ebraici italiani, per la festa di Shavuot.
28/05/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 10 (parte III)
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt V)
28/05/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 10 (parte II)
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt V, 4)
27/05/2020
Gruppo di lettura online sulla letteratura israeliana contemporanea
Invitiamo tutte le persone che amano leggere a prendere parte al gruppo di lettura dedicato ai nuovi scrittori israeliani contemporanei. Appuntamento online: giovedì 18 giugno alle ore 17 - Parleremo de "I cinque" di Vladimir Jabotinsky. Coordinerà Marcella Emiliani.
25/05/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 10
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt V)
21/05/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 9
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt III)
20/05/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 8
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt III, 7)
13/05/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 7
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt III, 2)
12/05/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 6
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt III, 1)
07/05/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 5
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt II, 9)
06/05/2020
Gli Ospedali di Bologna: l'antico ospedale di San Giobbe nei pressi del ghetto ebraico
Il Ruggiero con Emanuela Marcante si inoltra nella storia dell'antico ospedale di San Giobbe, confinante con il Ghetto ebraico di Bologna.
03/05/2020
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 14 - "Seicento sigarette" di Federico Ciordinik
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
01/05/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 4 - #laculturanonsiferma
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt II, 6)
30/04/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 3 - #laculturanonsiferma
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt II, 5)
29/04/2020
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 13 - "In principio, confusione e paura" di Aharon Reuveni
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
27/04/2020
Storie e resistenze: una Liberazione al plurale
In occasione del 25 aprile proponiamo con il Prof. Claudio Vercelli una riflessione su “Storie e resistenze: una Liberazione al plurale”, affrontando le vicende e le azioni della Brigata Ebraica nel corso della lotta di liberazione e all’interno del processo di costruzione di una Europa libera e democratica.
24/04/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 2 - #laculturanonsiferma
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt I, 12)
23/04/2020
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 12 - "La simmetria dei desideri" di Eshkol Nevo
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
23/04/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 1 - #laculturanonsiferma
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt I, 1)
22/04/2020
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 11 - "La mia storia, la tua storia" di Assaf Gavron
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
20/04/2020
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 10 - "Il mostro della memoria" di Yishai Sarid
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
17/04/2020