Eventi e mostre
Corsi di lingua ebraica 2021
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingua ebraica 2021! Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione didattica
07/12/2020
Sorgente di Vita racconta PIR
La storia della PIR, la Petrolifera Italo-Rumena, storica azienda di logistica portuale, fondata cento anni fa, nel 1920, a Ravenna dalla famiglia Ottolenghi, raccontata nella puntata di Sorgente di Vita in onda su RAI DUE domenica 6 dicembre.
05/12/2020
GLI “ ASTRI “ DI HORN. L’astronomo che ha progettato il futuro
On line la mostra dedicata a Guido Horn D’Arturo, l’astrofisico triestino ebreo, geniale inventore dello specchio a tasselli...
23/11/2020
Notte Europea dei Ricercatori 2020. GLI “ ASTRI “ DI HORN. L’astronomo che ha progettato il futuro
On line la mostra dedicata a Guido Horn D’Arturo, l’astrofisico triestino ebreo, geniale inventore dello specchio a tasselli...
23/11/2020
Caminos de Sefarad. Viaggi-studio nella Spagna ebraica
Registrazione dell'incontro sulla piattaforma ZOOM dedicato ai viaggi-studio nella Spagna ebraica, del 2 dicembre scorso.
17/11/2020
La Biblia en lengua española
La preziosa edizione della Biblia en lengua española, stampata a Ferrara nel 1553, conservata presso la Biblioteca Universitaria di Bologna, è visibile al Museo Ebraico nell'ambito della mostra IDENTITA' NASCOSTE - attualmente sospesa per chiusura dei musei fino al 3 dicembre 2020.
10/11/2020
La Bibbia ebraica miniata di Imola
Il prezioso manoscritto prodotto a Toledo intorno al 1480, oggi conservato presso la Biblioteca Comunale di Imola, è visibile al Museo Ebraico nell'ambito della mostra IDENTITA' NASCOSTE - attualmente sospesa per chiusura dei musei fino al 3 dicembre 2020.
22/10/2020
HIDDEN IDENTITIES - IDENTITA' NASCOSTE. Sulle orme dei cripto-giudei
MOSTRA sospesa - La storia dei "conversos" della penisola iberica è una storia di identità segrete, nascoste e mutevoli...
22/10/2020
NON FUORVIERA'. Una storia di famiglia
Giovedì 15 ottobre 2020, ore 17.30 - Presentazione del volume a cura di Claudia De Benedetti.
30/09/2020
Il volontarismo ebraico (1848 - 1945)
Mercoledì 14 ottobre - ore 15 - 17 | Pomeriggio di studi sui percorsi del volontarismo ebraico tra Risorgimento e Seconda guerra mondiale.
30/09/2020
Ebraico: la lingua che visse due volte
EVENTO RINVIATO - Giovedì 22 ottobre 2020 - Pomeriggio di studi con Piero Capelli, Anna Linda Callow, Sarah Kaminski e Maria Teresa Milano, modera Paolo Lucca.
29/09/2020
JEWISH TREKKING - domenica 18, 25 ottobre e 1 novembre 2020
Un trekking alla scoperta della storia degli ebrei a Bologna
24/09/2020
Piemonte ebraico | Monferrato e Langhe
Dall'8 al 10 novembre 2020 un viaggio alla scoperta dei luoghi ebraici piemontesi. Guida culturale Vincenza Maugeri, direttore MEB, organizzazione J&K Jabalito &Karma Viaggi Bologna.
15/09/2020
Mostre in corso
"Jewish Journeys - Itinerari ebraici" e "Un giro in città: Bologna ebraica", due mostre per scoprire gli itinerari e i luoghi che raccontano la storia degli ebrei a Bologna. Fino al 18 ottobre 2020.
15/09/2020
La musica dei pianeti. Gli astri di Guido Horn D'Arturo
Mercoledì 16 settembre 2020, ore 21 - Spettacolo di e con "Il Ruggiero" di Emanuela Marcante e Daniele Tonini. Il geniale inventore dello specchio a tasselli e i suoi molteplici interessi sono al centro di uno spettacolo fatto di musiche, immagini, video e letture che ci guida alla scoperta di un grande protagonista della nostra storia. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
01/09/2020
JEWISH JAZZ 2020 - SEFARAD! La diaspora musicale ebraica attraverso il Mar Mediterraneo
STREAMING - Tre concerti per raccontare un viaggio nella cultura e musica Sefardita, che vedrà protagonisti artisti di spicco nel panorama nazionale e internazionale: 8 sett. DI VOCE IN VOCE, un concerto di Evelina Meghnagi - 10 sett. HIJA MIA MI QUERIDA, Stefano Saletti & Banda Ikona - 12 sett. LA MUSICA SEFARDITA INCONTRA IL JAZZ, Gabriele Coen Quintet “Sephardic Tinge”
19/08/2020
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2020
Domenica 6 settembre 2020 - Il Museo Ebraico e la Comunità Ebraica di Bologna partecipano, come ogni anno, alla Giornata Europea della Cultura Ebraica con un ricco programma di iniziative. Una manifestazione all’insegna della conoscenza e dell’approfondimento dell’ebraismo e dell’incontro tra culture, che quest'anno, a causa della terribile emergenza sanitaria che ha travolto il mondo, punterà anche sulle nuove tecnologie. La Giornata, che si svolgerà in oltre ottanta località italiane e in trentasette paesi europei, avrà come tema di tutti gli eventi i “Percorsi ebraici”, per raccontare al meglio gli itinerari dell’ebraismo italiano, che sono interessantissimi, talvolta sorprendenti, e diffusi sul tutto il territorio nazionale.
19/08/2020
I Podcast
Tre racconti in podcast tratti dal libro "Per alleviare insopportabili impulsi" di Nathan Englander. Voce Michele Tomasetti - Sonorità Stefano Bossi.
07/07/2020
SCHEGGE di LETTERATURA
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
30/06/2020
A CACCIA DI STORIE. Racconti fuori e dentro il Museo Ebraico di Bologna
Visite guidate estate 2020 - Tutti i martedì di luglio e agosto, alle ore 21, tanti percorsi per approfondire l’interesse per la storia, la cultura e la tradizione ebraica, nella sua complessa identità.
30/06/2020
ADEI WIZO, PERCORSI STORICI
Segnaliamo l'iniziativa dell'Adei Wizo "Percorsi storici: il Museo Ebraico di Bologna". Tour virtuale a cura di Vincenza Maugeri, direttore MEB. A partire dal 4 giugno alle ore 18 il video sarà sempre disponibile sul canale YouTube di Adei Wizo
04/06/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntate 1-12
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt VI)
29/05/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 11
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt VI)
29/05/2020
FREUD E I SUOI SCRITTORI: ZWEIG, SCHNITZLER, SVEVO, KAFKA
Dal 2 giugno saranno disponibili sui nostri canali social cinque viaggi letterari a cura de: Il Ruggiero, di Emanuela Marcante e Daniele Tonini, con il contributo di Caterina Quareni, MEB. I video-appuntamenti saranno sempre disponibili a partire dalle date indicate nel calendario.
28/05/2020
Festa di Shavuot
Il Museo Ebraico di Bologna rivolge a tutti il suo augurio più affettuoso con un video collettivo, fatto da tutti i musei ebraici italiani, per la festa di Shavuot.
28/05/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 10 (parte III)
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt V)
28/05/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 10 (parte II)
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt V, 4)
27/05/2020
Gruppo di lettura online sulla letteratura israeliana contemporanea
Invitiamo tutte le persone che amano leggere a prendere parte al gruppo di lettura dedicato ai nuovi scrittori israeliani contemporanei. Appuntamento online: giovedì 18 giugno alle ore 17 - Parleremo de "I cinque" di Vladimir Jabotinsky. Coordinerà Marcella Emiliani.
25/05/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 10
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt V)
21/05/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 9
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt III)
20/05/2020