in evidenza

LUDWIK LEJZER ZAMENHOF. I tre volti dell’iniziatore dell’Esperanto LUDWIK LEJZER ZAMENHOF. I tre volti dell’iniziatore dell’Esperanto

martedì 29 aprile 2025, ore 15.00 - Seminario organizzato in collaborazione con il Gruppo Esperantista Bolognese “Achille Tellini 1912”, che intende (ri)percorrere alcune linee interpretative della figura di Ludwik Lejzer Zamenhof, iniziatore della lingua ausiliaria internazionale Esperanto. Ingresso libero e possibilità di seguire la diretta online sulla piattaforma Zoom.

YOM HASHOAH. Giorno della Shoah YOM HASHOAH. Giorno della Shoah

mercoledì 23 aprile, ore 17 - In occasione dello “Yom ha-Shoah”, ossia “Giorno in ricordo della Shoah” ascolteremo le testimonianze di Emanuele Ottolenghi e di Muriel Wahl, discendenti di sopravvissuti alla Shoah, per condividere momenti di riflessione su uno dei periodi più bui della Storia umana. Introduce Ivan Orsini, direttore MEB. Ingresso libero.

La Brigata Ebraica tra distruzione e ricostruzione La Brigata Ebraica tra distruzione e ricostruzione

martedì 22 aprile, ore 17 - Interventi di Sergio Tagliacozzo e Stefano Mannacio di NES-Noi ebrei socialisti e del prof. Luca Alessandrini, storico. A seguire proiezione del film documentario: IN OUR OWN HANDS di Chuck Olin.

BOOM! Crescere nei libri BOOM! Crescere nei libri

Martedì 8 aprile 2025, ore 17 - Presentazione online del libro di Adam Gidwitz "La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo" Conversazione tra Ivan Orsini e la traduttrice Marina Morpurgo.

Una sera per essere liberi Una sera per essere liberi

Lunedì 31 marzo 2025, ore 18 | Il seder di Pesach tra fede e psicoanalisi. Intervengono Alberto Sonnino, psicoanalista, Amedeo Spagnoletto, direttore MEIS. Modera Dario Coen, co-curatore di Haggadah di Pesach. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria.

Raccontare Arthur Schnitzler. Nessun sogno è interamente un sogno Raccontare Arthur Schnitzler. Nessun sogno è interamente un sogno

Seminario e spettacolo giovedì 27 e domenica 30 marzo 2025 - Un progetto in due momenti di e con EMANUELA MARCANTE e DANIELE TONINI. Umanità e letteratura, sogno e psicoanalisi, eredità e storie ebraiche a 100 anni dalla scrittura di Doppio Sogno (1925). In collaborazione con Goethe-Zentrum Bologna.

Oggi mi laureo al MEB Oggi mi laureo al MEB

Giovedì 13 marzo 2025, ore 17 - Presentazione della tesi di laurea magistrale di Sophia Spinelli "La Genizah di Rabat". Relatore prof.ssa Caterina Bori, Università di Bologna, correlatore prof. Gabriele Ferrario, Università di Bologna. Ingresso libero.

Fernanda Wittgens. Una donna tra arte e impegno civile. Fernanda Wittgens. Una donna tra arte e impegno civile.

Giovedì 6 marzo 2025, ore 17 - In occasione della Giornata dei Giusti dell’Umanità 2025 e nell’ambito della Giornata internazionale della donna, un incontro dedicato alla storia di Fernanda Wittgens, ne parlano Patrizia Di Luca, Università di San Marino, e Francesca Panozzo, Museo Ebraico di Bologna. Ingresso libero.

Arpad Weisz. Se il razzismo entra in campo Arpad Weisz. Se il razzismo entra in campo

Siamo felici che la mostra dedicata alla storia di Arpad Weisz, l’allenatore ebreo ungherese che fu deportato e ucciso ad Auschwitz, continui a viaggiare per l’Italia interessando pubblici sempre nuovi.

#ITALIAEBRAICA #ITALIAEBRAICA

Nella puntata online su Zoom il 19 febbraio alle 18.30 saranno protagonisti il Museo Ebraico di Bologna e il Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna-Parma che ci racconteranno due storie di famiglie ebraiche italiane a cavallo tra Ottocento e Novecento.

Video dell'intervista ad Alberto Melloni Video dell'intervista ad Alberto Melloni

Lunedì 24 febbraio, h 18.30 - Daniele Scalise ha intervistato Alberto Melloni, storico delle religioni. Hanno introdotto Guido Ottolenghi, presidente MEB, e Stefano Parisi, presidente Setteottobre ETS.

Certe promesse d'amore Certe promesse d'amore

giovedì 13 febbraio 2025, ore 17 | Presentazione del libro "Certe promesse d'amore" di Aldo Zargani. Con Lina Zargani e Alberto Cavaglion. Ingresso libero.

Video del Giorno della Memoria al MEB Video del Giorno della Memoria al MEB

Sono disponibili sul nostro canale YouTube le registrazioni dell'inaugurazione della mostra "Oltre i confini del Reich" e della conferenza sui temi della stessa.

Prima della Shoah Prima della Shoah

martedì 4 febbraio 2025, ore 17 | Conferenza: Édouard Drumont e la tradizione antisemita francese. Con Francesco Germinario, storico - Fondazione "Luigi Micheletti" di Brescia. Ingresso libero.

ART CITY Bologna - Stefano W. Pasquini. UNA LINEA PIÙ BUIA ART CITY Bologna - Stefano W. Pasquini. UNA LINEA PIÙ BUIA

Inaugurazione sabato 8 febbraio, ore 21 - Nel 1984, un quattordicenne scrisse a Primo Levi, avviando un confronto che lo avrebbe segnato nel profondo. Quella corrispondenza, oggi esposta al Museo Ebraico di Bologna, diventa l’innesco di un archivio sentimentale che ripercorre il lutto di quel giovane, oggi artista, per la scomparsa dello scrittore. Attraverso parole, oggetti e disegni, Pasquini condivide le tracce di una perdita elaborata per quasi quarant’anni. A cura di Gabriele Tosi.

Giorno della MEMORIA 2025 Giorno della MEMORIA 2025

Domenica 26 gennaio il Museo Ebraico in occasione del Giorno della Memoria propone un ricco programma di iniziative. Lo spirito è quello per cui la ricorrenza non sia un evento per far sì che l’oblio si riduca, ma per suscitare il "disagio della memoria"...

Amori segreti Amori segreti

Giovedì 12 dicembre 2024, ore 17.00 - Presentazione del libro di Carla Simons, interverranno Francesca Barresi e Antonella Salomoni. Letture di Irene Guadagnini. Ingresso libero.

Le sinagoghe di Carpi Le sinagoghe di Carpi

Mercoledì 4 dicembre, ore 16.30 - Presentazione del libro curato da Matteo Cassani Simonetti. Ingresso libero

Oggi mi laureo al MEB Oggi mi laureo al MEB

Giovedì 21 novembre 2024 | ore 17 presentazione della tesi di laurea triennale di Guido Esteban Roncaglia "Presenze ebraiche a Crevalcore tra XV e XVI secolo. Relatore Prof.ssa Francesca Sofia, Università di Bologna. Ingresso libero.

Oggi mi laureo al MEB Oggi mi laureo al MEB

Giovedì 14 novembre 2024 | ore 17 presentazione della tesi di laurea magistrale di Silvia Vergine "Il ghetto di Firenze attraverso i documenti d'archivio. Una trascrizione inedita e nuove prospettive". Relatore prof. Francesco Benelli, Università di Bologna. Ingresso libero.

Azioni sul documento

ultima modifica 2011-03-23T15:49:00+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina