Giovedì 12 dicembre 2024, ore 17.00 - Presentazione del libro di Carla Simons, interverranno Francesca Barresi e Antonella Salomoni. Letture di Irene Guadagnini. Ingresso libero.
in evidenza
Mercoledì 4 dicembre, ore 16.30 - Presentazione del libro curato da Matteo Cassani Simonetti. Ingresso libero
Giovedì 21 novembre 2024 | ore 17 presentazione della tesi di laurea triennale di Guido Esteban Roncaglia "Presenze ebraiche a Crevalcore tra XV e XVI secolo. Relatore Prof.ssa Francesca Sofia, Università di Bologna. Ingresso libero.
Giovedì 14 novembre 2024 | ore 17 presentazione della tesi di laurea magistrale di Silvia Vergine "Il ghetto di Firenze attraverso i documenti d'archivio. Una trascrizione inedita e nuove prospettive". Relatore prof. Francesco Benelli, Università di Bologna. Ingresso libero.
martedì 12 novembre 2024, ore 18 - Presentazione del libro di Massimiliano Castellani e Adam Smulevich. La giornalista Benedetta Dalla Rovere dialoga con gli autori. Ingresso libero.
Conferenza - martedì 10 dicembre 2024, ore 17 - Racconti di ebrei in viaggio dall’antichità al rinascimento. Prof. Piero Capelli, Università Ca’ Foscari Venezia. Entrata libera.
Martedì 15 ottobre 2024, ore 17 - Conferenza di Laura Graziani Secchieri, Centre Roland Mousnier, nell'ambito della mostra Gli Zamorani. Storia e storie di una famiglia ebrea. Ingresso libero
Giovedì 10 ottobre 2024, ore 15.30 - Conversazione sull'opera di Vasilij Grossman con la traduttrice Claudia Zonchetti. Presso Biblioteca dell'Assemblea legislativa, viale Aldo Moro, 32 Bologna.
Martedì 8 ottobre 2024, ore 17 - Presentazione del libro di Vittorio Pavoncello. Dialoga con l'autore Luca Alessandrini, modera Anna Grattarola.
sabato 28 settembre, ore 21 - In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, presentiamo un affascinante reperto in esposizione al MEB
Giovedì 26 settembre 2024, ore 18 - Presentazione del libro di Giulio Busi. Dialoga con l'autore il biblista Ludwig Monti. Presso Librerie.coop Zanichelli, piazza Galvani1/h, Bologna
Martedì 24 settembre 2024, ore 16. Presentazione del libro di Alberto Cavaglion a cura di Edizioni di Storia e Letteratura. Marco Antonio Bazzocchi dialoga con l'autore.
MOSTRA - Seguire la storia degli Zamorani è un po’ come seguire la storia di molti ebrei italiani... dal 15 sett. 2024 al 12 genn. 2025. Inaugurazione domenica 15 settembre 2024, ore 12.
Domenica 15 settembre 2024 - Il Museo Ebraico e la Comunità Ebraica di Bologna partecipano, come ogni anno, alla Giornata Europea con un ricco programma di iniziative. Una manifestazione all’insegna della conoscenza e dell’approfondimento dell’ebraismo e dell’incontro tra culture, che quest'anno avrà come tema "la famiglia" nelle sue molteplici declinazioni. Sarà l'occasione per visitare sinagoghe e quartieri ebraici, assistere a concerti, andare a mostre o incontrare dal vivo artisti e intellettuali che raccontano il mondo e la cultura ebraica dalla loro particolare angolazione.
MUSICA - Tre serate 9/12/14 settembre 2024, ore 21, per raccontare le musiche della diaspora ebraica da sempre terreno di incontro e di dialogo.
Il 17 luglio 2024 è venuto a mancare il dott. Umberto Melecchi, membro del Collegio dei Revisori della Fondazione Museo Ebraico di Bologna. I Consiglieri e lo staff esprimono le loro condoglianze e lo ricordano con gratitudine per l’impegno profuso nel suo ruolo.
CORSO - Venerdì 22 novembre 2024 prenderà avvio il corso incentrato sulla figura di Ludwik Lejzer Zamenhof, divenuto famoso per la creazione dell’esperanto, la lingua ausiliaria internazionale più famosa.
Lunedì 14 ottobre 2024 partirà il corso di ebraico biblico di base rivolto a tutti coloro che sono interessati alla lingua dei testi antichi.
Consigli di lettura dalla nostra biblioteca specializzata...
CONFERENZA - giovedì 20 giugno 2024, ore 17 - Gabriele Ferrario, Università di Bologna, attraverso frammenti di manoscritto della Genizah del Cairo traccerà una storia della trasmissione delle conoscenze e delle pratiche scientifiche che abbraccia il mondo antico, la tarda antichità, il medioevo islamico e le comunità ebraiche del bacino mediterraneo e dell’Europa. Ingresso libero.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO - martedì 18 giugno, ore 17, lo scrittore Paolo Casadio dialoga con Guido Ottolenghi, presidente MEB. Momento musicale con la fisarmonica di Ivan Corbari. Ingresso libero.
MOSTRA - Nel centenario della morte di Franz Kafka, Andrea Ballardini realizza un percorso pittorico e sentimentale attraverso alcuni luoghi scelti tra quelli visitati da Kafka e rivisti “come attraverso i suoi occhi” cercando di coglierne l’intima atmosfera e l’essenzialità delle forme. Museo Ebraico 16 giugno - 1 settembre 2024.
Martedì 4 giugno 2024, ore 17 - Incontro con Ivan Orsini, Museo Ebraico di Bologna, alla scoperta di Ludwik Zamenhof. Ingresso libero.
Giovedì 30 maggio 2024, ore 17 - Incontro con Massimiliano De Villa, Università di Trento, alla scoperta di Moses Mendelssohn. Ingresso libero.
Sabato 18 maggio 2024 anche il MEB partecipa alla Notte Europea dei Musei con una apertura straordinaria dalle ore 21.30 alle ore 24.00. Ingresso al costo simbolico di 1 euro.
Giovedì 16 maggio 2024, ore 17 - Incontro con Chiara Carmen Scordari, Università di Pisa, alla scoperta di Mosè Maimonide. Ingresso libero.
giovedì 9 maggio - ore 18.30 online - Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone.
Giovedì 2 maggio 2024, ore 17 - Incontro con Francesca Calabi, Università di Pavia, alla scoperta di Filone Di Alessandria. Ingresso libero.
A partire da giovedì 2 maggio 2024 ore 17, una serie di quattro incontri imperdibili, dedicati a quattro dei più influenti pensatori e filosofi del loro e del nostro tempo.
giovedì 18 aprile 2024, ore 17 - Presentazione del volume realizzato dall’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini “Giuseppe Garibaldi”. Intervengono Alberto Cavaglion, Università di Firenze; Francesca Sofia, Università di Bologna; Claudio Vercelli, Università Cattolica di Milano; Andrea Spicciarelli, co-curatore del volume; Matteo Strefanori, co-curatore del volume. Ingresso libero.