LA SENORA. Vita e avventure di Gracia Nasi
L’opera coniuga il rigore scientifico di una grande studiosa e la piacevolezza di una narrazione che, da un lato, illumina momenti di vita privata della protagonista rinascimentale e del suo entourage e, dall’altro lato, restituisce tutta la profondità vivace e variegata di ambienti diversi, da Lisbona ad Anversa, da Venezia a Ferrara fino a Istanbul. Gracia Nasi é Beatriz de Luna: la stessa donna dall’identità sfaccettata che, tra successi e fughe, lasciò un segno nella sua epoca.
Maria Giuseppina Muzzarelli ha insegnato “Storia medievale”, “Storia delle città” e “Storia e patrimonio culturale della moda” all’Università di Bologna. Ha pubblicato oltre 200 saggi, curatrice di una decina di volumi ed autrice di dodici monografie. I suoi libri sono stati tradotti in spagnolo, in giapponese e in francese. Si è occupata, tra l’altro, dell’universo femminile in età moderna, con attenzione anche alle forme e all’evoluzione della moda, e dei rapporti sociali, economici e culturali tra ebrei e cristiani. Tra le sue pubblicazioni: Pescatori di uomini. Predicatori e piazze alla fine del Medioevo (2005); Nelle mani delle donne. Nutrire, guarire, avvelenare dal Medioevo a oggi (2013); Un’italiana alla corte di Francia. Christine de Pizan intellettuale e donna (nuova edizione 2017); A capo coperto. Storie di donne e di veli (nuova edizione 2018); Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all’età moderna (2020); Madri, madri mancate, quasi madri. Sei storie medievali (2021).