Corso ONLINE - "ARTE del NOVECENTO. Percezione e visione dei galleristi e collezionisti ebrei". Docente Franco Bonilauri. Da mercoledì 21 aprile 2021 quattro lezioni con cadenza settimanale dalle 17 alle 18.30 sulla piattaforma ZOOM. Iscrizioni entro 14 aprile 2021.
Invitiamo tutte le persone che amano leggere a prendere parte al gruppo di lettura dedicato ai nuovi scrittori israeliani contemporanei. Prossimo appuntamento lunedì 21 giugno 2021 - ore 17, parleremo di "Per lei volano gli eroi" di Amir Gutfreund.
24 febbraio | 31 marzo 2021 - Incontri di aggiornamento online aperti agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, alle guide e ai responsabili dei musei, memoriali e luoghi della memoria, agli incaricati della didattica degli Istituti storici della Resistenza. Partecipazione gratuita, previa iscrizione. Piattaforma ZOOM
Per il Giorno della Memoria 2021 il MEB ha collaborato a molti progetti didattici con i ragazzi delle scuole di Bologna
MOSTRA Online - A sessant'anni dalla testimonianza di Levi a Bologna nell'ambito della rassegna "Trent'anni di storia italiana", dal 31 gennaio 2021 la mostra online.
VIDEOLETTURA con musica e immagini dalla Sala del Memoriale del Museo Ebraico di Bologna. Online dal 25 gennaio.
Lunedì 18 gennaio, ore 18, presentazione del libro in diretta streaming su www.mulino.it
Programma delle attività organizzate in occasione del Giorno della Memoria
15 febbraio - 16 maggio 2021 | Mostra a cura del Mémorial de la Shoah di Parigi. Un'anteprima video introduce i temi e le storie che la mostra ricostruisce. Versione italiana realizzata grazie al sostegno dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna.
Webinar mercoledì 27 gennaio 2021 - Approfondimento storico a cura di Laura Fontana, responsabile per l'Italia del Mémorial de la Shoah di Parigi
Quattro lezioni online - Il corso si propone di riflettere sulle ragioni della partecipazione delle popolazioni locali all’annientamento degli ebrei perpetrato dai tedeschi, come combinato di antisemitismo, obbedienza all’autorità e ricerca del nemico interno, convenienza politica ed economica, avidità e carrierismo. Docente: Antonella Salomoni, Università della Calabria. Piattaforma Zoom dal 25 gennaio 2021.
Pomeriggio di aggiornamento docenti in didattica della Shoah. Con Laura Fontana e Francesca Panozzo. Venerdì 22 gennaio dalle 15 alle 17.30 piattaforma Zoom. Iscrizione gratuita obbligatoria.
Due corsi online (uno aperto a tutti e l'altro riservato ai docenti) per esplorare l'universo concentrazionario nazista dal 1933 al 1945. Con Francesca Panozzo e Matthias Durchfeld.
Proponiamo un nuovo corso di lingua ebraica, di1°livello, che si svolgerà interamente online con docente madrelingua. Inizio 9 febbraio 2021
Giovedì 10 dicembre inizia la festa ebraica di Chanukkah, la festa delle luci, una ricorrenza gioiosa e molto attesa: in questo periodo festivo, in ogni parte del mondo ebraico, vengono accese candele e lampade a olio e vengono poste in modo da renderle visibili a tutti. Chanukkah inizia il 25 del mese ebraico di Kislev e dura otto giorni.
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingua ebraica 2021! Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione didattica
La storia della PIR, la Petrolifera Italo-Rumena, storica azienda di logistica portuale, fondata cento anni fa, nel 1920, a Ravenna dalla famiglia Ottolenghi, raccontata nella puntata di Sorgente di Vita in onda su RAI DUE domenica 6 dicembre.
On line la mostra dedicata a Guido Horn D’Arturo, l’astrofisico triestino ebreo, geniale inventore dello specchio a tasselli...
On line la mostra dedicata a Guido Horn D’Arturo, l’astrofisico triestino ebreo, geniale inventore dello specchio a tasselli...
Registrazione dell'incontro sulla piattaforma ZOOM dedicato ai viaggi-studio nella Spagna ebraica, del 2 dicembre scorso.
La preziosa edizione della Biblia en lengua española, stampata a Ferrara nel 1553, conservata presso la Biblioteca Universitaria di Bologna, è visibile al Museo Ebraico nell'ambito della mostra IDENTITA' NASCOSTE - attualmente sospesa per chiusura dei musei fino al 3 dicembre 2020.
Il prezioso manoscritto prodotto a Toledo intorno al 1480, oggi conservato presso la Biblioteca Comunale di Imola, è visibile al Museo Ebraico nell'ambito della mostra IDENTITA' NASCOSTE - attualmente sospesa per chiusura dei musei fino al 3 dicembre 2020.
MOSTRA sospesa - La storia dei "conversos" della penisola iberica è una storia di identità segrete, nascoste e mutevoli...
Giovedì 15 ottobre 2020, ore 17.30 - Presentazione del volume a cura di Claudia De Benedetti.
Mercoledì 14 ottobre - ore 15 - 17 | Pomeriggio di studi sui percorsi del volontarismo ebraico tra Risorgimento e Seconda guerra mondiale.
EVENTO RINVIATO - Giovedì 22 ottobre 2020 - Pomeriggio di studi con Piero Capelli, Anna Linda Callow, Sarah Kaminski e Maria Teresa Milano, modera Paolo Lucca.
Un trekking alla scoperta della storia degli ebrei a Bologna
Dall'8 al 10 novembre 2020 un viaggio alla scoperta dei luoghi ebraici piemontesi. Guida culturale Vincenza Maugeri, direttore MEB, organizzazione J&K Jabalito &Karma Viaggi Bologna.
"Jewish Journeys - Itinerari ebraici" e "Un giro in città: Bologna ebraica", due mostre per scoprire gli itinerari e i luoghi che raccontano la storia degli ebrei a Bologna. Fino al 18 ottobre 2020.
Mercoledì 16 settembre 2020, ore 21 - Spettacolo di e con "Il Ruggiero" di Emanuela Marcante e Daniele Tonini. Il geniale inventore dello specchio a tasselli e i suoi molteplici interessi sono al centro di uno spettacolo fatto di musiche, immagini, video e letture che ci guida alla scoperta di un grande protagonista della nostra storia. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.