
PROROGATA al 10 settembre 2023 - Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Università di Bologna e il Museo Ebraico di Bologna, celebrano con una mostra la figura di Vito Volterra.
PROROGATA al 10 settembre 2023 - Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Università di Bologna e il Museo Ebraico di Bologna, celebrano con una mostra la figura di Vito Volterra.
Martedì 30 maggio | h 16.30 - Presentazione del libro di Michele Sarfatti "I confini di una persecuzione. Il fascismo e gli ebrei fuori d'Italia (1938-1943)". Ne parla con l'autore Patrizia Dogliani, Università di Bologna.
Martedì 16 maggio | h.17 - Conversazione tra Piero Capelli, Università Ca' Foscari Venezia, e Renzo Tosi, Università di Bologna.
Dal 1° aprile, in seguito alla nomina del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Museo Ebraico di Bologna, Caterina Quareni succede a Vincenza Maugeri, giunta al pensionamento dopo aver ricoperto l’incarico per otto anni.
Domenica 19 marzo. ore 16.30 - Un incontro de Il Ruggiero tra architettura, ebraismo, musica, letteratura e molto altro. Con Emanuela Marcante e Daniele Tonini, intervengono Vincenza Maugeri e Matteo Cassani Simonetti.
Domenica 12 marzo, ore 11 - Visita guidata alla mostra "La shoah a Bologna nelle carte dell'archivio Sinigaglia". Conduce Francesca Panozzo, curatrice e referente sez. Didattica MEB
Martedì 21 marzo 2023, ore 18 - Presentazione del volume di Franco Bonilauri sulla storia del MEB.
giovedì 9 marzo 2023 - Presentazione del libro di Marco Fiorentino. L'autore dialogherà con Vincenza Maugeri e Ines Miriah Marach
SEMINARIO online e un incontro live - Condotti da Gabriele Coen, cinque appuntamenti per raccontare la diaspora musicale sefardita attraverso il Mar Mediterraneo. Inizio giovedì 2 marzo 2023, iscrizioni aperte.
Giovedì 2 febbraio 2023 | ore 17 presentazione della tesi di laurea di Luciana Madonia "Dante nella letteratura concentrazionaria: l’ipotesto dantesco ne L’istruttoria di Peter Weiss". Relatore Prof. Michael Gottlieb Dallapiazza, correlatore Prof. Giuseppe Ledda, correlatrice Prof.ssa Carlotta Cattermole Ordoñez.
EVENTO RINVIATO a data da destinarsi. Presentazione del libro di Roberto Matatia. Giovedì 9 febbraio 2023, ore 17.
Presentazione del libro di Luca De Angelis. Mercoledì 25 gennaio | ore 17.00
Installazione site-specific di Andreas Senoner in occasione di ART CITY Bologna. A cura di Niccolò Bonechi. Sala del Memoriale. Prorogata fino al 19 marzo 2023
Presentazione del diario 1942-1943 di Carla Simons, scrittrice e traduttrice olandese di origine ebraica. A cura di Francesca Barresi. Martedì 17 gennaio, ore 17
Per il Giorno della Memoria 2025 la nostra mostra "ARPAD WEISZ. Se il razzismo entra in campo" è al Teatro della Cooperativa di Milano
Presentazione del libro di Roberto Della Rocca. Lunedì 23 gennaio | ore 17.30
MOSTRA prorogata al 28 maggio 2023! - Seguendo la storia dei Sinigaglia, dal 1938 al 1945, attraverso il loro archivio famigliare fatto di lettere, documenti, foto, piccoli diari, testimonianze orali, si può cogliere nella sua concretezza l’impatto delle leggi razziali e della persecuzione antisemita nella vita di tutti gli italiani ebrei. A cura di Vincenza Maugeri, Francesca Panozzo, Caterina Quareni.
Spettacolo di teatro e musica sulla Shoah, ispirato all'omonimo albo di Marius Marcinkevicius, illustrato da Inga Dagilé. Dagli 11 ai 90 anni. Una produzione Teatro del Baraccano e La Baracca - Testoni Ragazzi. Dal 26 al 29 gennaio 2023 presso Teatro del Baraccano.
Spettacolo per le scuole - Come un messaggero da tragedia greca, Gitta Sereny – colei che pone domande –, ha visto l’orrore ed è tornata indietro da quel confine, per noi inesplorato, per raccontarcelo. Progetto e lettura di Rosario Tedesco, con Fabio Pasquini e Rosario Tedesco. 19 e 20 gennaio 2023- LÀBAS, Sala del Silenzio, Vicolo Bolognetti, 2
Programma delle attività organizzate in occasione del Giorno della Memoria
Domenica 18 dicembre 2022, ore 17.30 - A vent’anni dalla morte dell’irripetibile genio del cinema mondiale Billy Wilder, Il Ruggiero presenta un percorso di racconti, riflessioni, spezzoni di film, canzoni e personaggi a lui dedicato. Con Emanuela Marcante e Daniele Tonini, in dialogo con Ivan Cipressi.
Mercoledì 23 novembre 2022 | ore 17.30, presentazione del volume di Alessandro Smulevich. Intervengono Luciano Ardiccioni, Rosanna Marcato, Ermanno Smulevich, curatori del volume, Daniele De Paz, presidente CEB, Vincenza Maugeri, direttore MEB.
SEMINARIO di Piero Capelli, Università Ca’ Foscari Venezia. Tutti i lunedì dal 21 novembre al 12 dicembre 2022 - ore.17.30 -19.00. In presenza al MEB.
SEMINARIO ONLINE di Antonella Salomoni, Università della Calabria. Tre appuntamenti, giovedì 10, 17 e 24 novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.00.
Giovedì 22 maggio 2025, ore 17 online - Invitiamo tutte le persone che amano leggere a prendere parte al gruppo di lettura dedicato ai nuovi scrittori israeliani contemporanei. Coordina Anna Grattarola. La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti. Nel prossimo incontro ci confronteremo sul libro "Correzione automatica" di Etgar Keret.
giovedì 13 ottobre 2022, ore 17.30 - Presentazione del volume di Enzo Fiano. Ne parla con l'autore Jadranka Bentini, Presidente del Conservatorio di Bologna.
20 ottobre e 3 novembre 2022 - Due gli appuntamenti al MEB per Ri-pensare la storia. Cosa e come apprenderne tra lasciti, moniti e strumentalizzazioni.
L’Istituto di Cultura Germanica e Alliance Française Bologna presentano la mostra CARICATURE, di un Bauhausler sulla Repubblica di Weimar, di J.D. Kirszenbaum. Tra i promotori anche il Museo Ebraico di Bologna. Dal 28 settembre al 13 novembre 2022. Inaugurazione 28 settembre ore 18.30, via de' Marchi 4, Bologna. Ingresso libero. La mostra fa parte della rassegna WEIMAR 1919-1933. Gli anni della Repubblica organizzata dall'Istituto di Cultura Germanica Goethe Zentrum Bologna.
Domenica 18 settembre, ore 18 - Spettacolo IN QUELLE TENEBRE. La verità è un intreccio di voci, di Gitta Sereny. Di Rosario Tedesco. Con Nicola Bortolotti e Rosario Tedesco. Cortile del Museo Ebraico.
Ariela Böhm, Arza Coen, Barbara Nahmad, Tobia Ravà, Hana Silberstein e Danièle Sulewic rinnovano in maniera originale l’incessante dialogo con il Talmùd. Le opere sono inserite nell'ambito della mostra "Il Talmùd. Storia, prospettive e suggestioni del pensiero ebraico" 18 sett. 2022 - 8 gen. 2023
Non hai trovato quello che cerchi ?