in evidenza

Video del Giorno della Memoria al MEB Video del Giorno della Memoria al MEB

Sono disponibili sul nostro canale YouTube le registrazioni dell'inaugurazione della mostra "Oltre i confini del Reich" e della conferenza sui temi della stessa.

Prima della Shoah Prima della Shoah

martedì 4 febbraio 2025, ore 17 | Conferenza: Édouard Drumont e la tradizione antisemita francese. Con Francesco Germinario, storico - Fondazione "Luigi Micheletti" di Brescia. Ingresso libero.

ART CITY Bologna - Stefano W. Pasquini. UNA LINEA PIÙ BUIA ART CITY Bologna - Stefano W. Pasquini. UNA LINEA PIÙ BUIA

Inaugurazione sabato 8 febbraio, ore 21 - Nel 1984, un quattordicenne scrisse a Primo Levi, avviando un confronto che lo avrebbe segnato nel profondo. Quella corrispondenza, oggi esposta al Museo Ebraico di Bologna, diventa l’innesco di un archivio sentimentale che ripercorre il lutto di quel giovane, oggi artista, per la scomparsa dello scrittore. Attraverso parole, oggetti e disegni, Pasquini condivide le tracce di una perdita elaborata per quasi quarant’anni. A cura di Gabriele Tosi.

Giorno della MEMORIA 2025 Giorno della MEMORIA 2025

Domenica 26 gennaio il Museo Ebraico in occasione del Giorno della Memoria propone un ricco programma di iniziative. Lo spirito è quello per cui la ricorrenza non sia un evento per far sì che l’oblio si riduca, ma per suscitare il "disagio della memoria"...

Amori segreti Amori segreti

Giovedì 12 dicembre 2024, ore 17.00 - Presentazione del libro di Carla Simons, interverranno Francesca Barresi e Antonella Salomoni. Letture di Irene Guadagnini. Ingresso libero.

Le sinagoghe di Carpi Le sinagoghe di Carpi

Mercoledì 4 dicembre, ore 16.30 - Presentazione del libro curato da Matteo Cassani Simonetti. Ingresso libero

Oggi mi laureo al MEB Oggi mi laureo al MEB

Giovedì 21 novembre 2024 | ore 17 presentazione della tesi di laurea triennale di Guido Esteban Roncaglia "Presenze ebraiche a Crevalcore tra XV e XVI secolo. Relatore Prof.ssa Francesca Sofia, Università di Bologna. Ingresso libero.

Oggi mi laureo al MEB Oggi mi laureo al MEB

Giovedì 14 novembre 2024 | ore 17 presentazione della tesi di laurea magistrale di Silvia Vergine "Il ghetto di Firenze attraverso i documenti d'archivio. Una trascrizione inedita e nuove prospettive". Relatore prof. Francesco Benelli, Università di Bologna. Ingresso libero.

Ebrei erranti tra pellegrinaggio e utopia Ebrei erranti tra pellegrinaggio e utopia

Conferenza - martedì 10 dicembre 2024, ore 17 - Racconti di ebrei in viaggio dall’antichità al rinascimento. Prof. Piero Capelli, Università Ca’ Foscari Venezia. Entrata libera.

Il popolo è immortale Il popolo è immortale

Giovedì 10 ottobre 2024, ore 15.30 - Conversazione sull'opera di Vasilij Grossman con la traduttrice Claudia Zonchetti. Presso Biblioteca dell'Assemblea legislativa, viale Aldo Moro, 32 Bologna.

ANTISRAELITISMO ANTISRAELITISMO

Martedì 8 ottobre 2024, ore 17 - Presentazione del libro di Vittorio Pavoncello. Dialoga con l'autore Luca Alessandrini, modera Anna Grattarola.

GIOVANNI. Il discepolo che Gesù amava GIOVANNI. Il discepolo che Gesù amava

Giovedì 26 settembre 2024, ore 18 - Presentazione del libro di Giulio Busi. Dialoga con l'autore il biblista Ludwig Monti. Presso Librerie.coop Zanichelli, piazza Galvani1/h, Bologna

Giornata Europea della Cultura Ebraica 2024 Giornata Europea della Cultura Ebraica 2024

Domenica 15 settembre 2024 - Il Museo Ebraico e la Comunità Ebraica di Bologna partecipano, come ogni anno, alla Giornata Europea con un ricco programma di iniziative. Una manifestazione all’insegna della conoscenza e dell’approfondimento dell’ebraismo e dell’incontro tra culture, che quest'anno avrà come tema "la famiglia" nelle sue molteplici declinazioni. Sarà l'occasione per visitare sinagoghe e quartieri ebraici, assistere a concerti, andare a mostre o incontrare dal vivo artisti e intellettuali che raccontano il mondo e la cultura ebraica dalla loro particolare angolazione.

Umberto Melecchi Umberto Melecchi

Il 17 luglio 2024 è venuto a mancare il dott. Umberto Melecchi, membro del Collegio dei Revisori della Fondazione Museo Ebraico di Bologna. I Consiglieri e lo staff esprimono le loro condoglianze e lo ricordano con gratitudine per l’impegno profuso nel suo ruolo.

CORSO DI EBRAICO BIBLICO CORSO DI EBRAICO BIBLICO

Lunedì 14 ottobre 2024 partirà il corso di ebraico biblico di base rivolto a tutti coloro che sono interessati alla lingua dei testi antichi.

Frammenti di scienza da una Sinagoga del Cairo Frammenti di scienza da una Sinagoga del Cairo

CONFERENZA - giovedì 20 giugno 2024, ore 17 - Gabriele Ferrario, Università di Bologna, attraverso frammenti di manoscritto della Genizah del Cairo traccerà una storia della trasmissione delle conoscenze e delle pratiche scientifiche che abbraccia il mondo antico, la tarda antichità, il medioevo islamico e le comunità ebraiche del bacino mediterraneo e dell’Europa. Ingresso libero.

GIOTTO CORAGGIO GIOTTO CORAGGIO

PRESENTAZIONE DEL LIBRO - martedì 18 giugno, ore 17, lo scrittore Paolo Casadio dialoga con Guido Ottolenghi, presidente MEB. Momento musicale con la fisarmonica di Ivan Corbari. Ingresso libero.

VOLARE LONTANO dipinti di Andrea Ballardini VOLARE LONTANO dipinti di Andrea Ballardini

MOSTRA - Nel centenario della morte di Franz Kafka, Andrea Ballardini realizza un percorso pittorico e sentimentale attraverso alcuni luoghi scelti tra quelli visitati da Kafka e rivisti “come attraverso i suoi occhi” cercando di coglierne l’intima atmosfera e l’essenzialità delle forme. Museo Ebraico 16 giugno - 1 settembre 2024.

Azioni sul documento

ultima modifica 2011-03-23T14:49:00+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina