Eventi e mostre
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 9 - "Hydromania" di Assaf Gavron
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
14/04/2020
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 8 - "La casa delle spie" di Daniel Silva
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
08/04/2020
Haggadah di Pesach
E’ in ebraico, tradotta, traslitterata, spiegata, illustrata e quindi completa e alla portata di tutti, anche di coloro che quest’anno dovranno fare il Seder di Pesach senza il sostegno dei più preparati.
08/04/2020
Tempo di Pesach...
Il Museo Ebraico di Bologna rivolge a tutti il suo augurio più affettuoso con un video collettivo, fatto da tutti i musei ebraici italiani, sul racconto della Pasqua ebraica.
07/04/2020
Le iniziative digitali dei musei ebraici italiani su #italiaebraica
Virtual tour, App, newsletters, banche dati, documentari, rubriche e dirette sui canali social, sono solo alcuni degli strumenti messi in campo per assicurare e moltiplicare la fruizione dell'immenso patrimonio culturale ebraico.
07/04/2020
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 7 - "Il mio primo Sony" di Benny Barbash
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
06/04/2020
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 6 - "Il terzo Tempio" di Ishai Sarid
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
03/04/2020
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 5 - "Il Tunnel" di Abraham B. Yehoshua
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
01/04/2020
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 4 - "Una storia di amore e di tenebra" di Amos Oz
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
30/03/2020
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 3 - "Bugiarda" di Ayelet Gundar-Goshen
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
27/03/2020
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 2 - "Sette anni di felicità" di Etgar Keret
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
25/03/2020
#laculturanonsiferma! La vastità della parola mamma. Mathilde ed Elias Canetti
Invito alla visione dello spettacolo realizzato dalla compagnia "Il Ruggiero" che ci immerge nella vastità della parola mamma.
23/03/2020
#laculturanonsiferma! Schegge di letteratura - puntata 1 - "La Collina" di Assaf Gavron
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
23/03/2020
#laculturanonsiferma! La storia di Kurt Gerron. Una vita in corsa da Brecht a Terezin
Vi proponiamo la visione dello spettacolo realizzato dalla compagnia "Il Ruggiero" in omaggio a uno tra i più importanti, talentuosi e amati attori, registi, cantanti ebreo-tedeschi degli Anni Venti e Trenta.
20/03/2020
Ebraico: la lingua che visse due volte
Evento sospeso - POMERIGGIO DI STUDI - martedì 10 marzo 2020, 16.30 - 19.00. Nato e cresciuto entro la famiglia delle lingue semitiche nordoccidentali nella seconda metà del II millennio a.e.v., l’ebraico è, tra le lingue parlate oggi, una delle più longeve. Intervengono: Piero Capelli, Anna Linda Callow, Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano. Modera Paolo Lucca.
26/02/2020
Il Dio d'Israele: una biografia
SEMINARIO - docente Piero Capelli, Università Ca' Foscari di Venezia. Otto incontri a partire dal 15 novembre 2021. Il seminario è inserito nel programma La Cultura è un Diritto, sez. Le Storie, dell'Univerità Primo Levi.
06/02/2020
IDOLATRIA
Evento sospeso - SEMINARIO - Docente Alessandro Vanoli, storico e scrittore. A marzo, tutti i lunedì per quattro settimane.
06/02/2020
Caminos de Sefarad
Un viaggio nel tempo attraverso la Spagna ebraica tra Castiglia, Leon ed Estremadura. 17 - 22 maggio 2020
05/02/2020
Pietre d'inciampo
"La strada si percorre camminando insieme. Queste pietre ci aiuteranno a seguire la via giusta e a ricordare i valori che devono accompagnarci sempre: il rispetto, la pace, l'uguaglianza, la libertà"
31/01/2020
oggi mi laureo al MEB
martedì 4 febbraio 2020 | ore 16.30, presentazione della tesi di laurea magistrale di Giuseppe Pisana "Luigi Jacchia, un triestino a Bologna: dai cieli di Loiano all’epopea spaziale americana". Relatore Alberto Buzzoni, Università di Bologna
31/01/2020
ART CITY Segnala 2020
Due le installazioni site-specific che il Museo Ebraico ospita in occasione di ART CITY Segnala 2020, il programma di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera. "CARIATIDI" di Luca Freschi e "POSTCARD from EXODUS" di Fabio Giampietro, 24 gennaio - 8 marzo 2020. Inaugurazione sabato 25 gennaio 2020, ore 21.00. Orari durante il weekend di ART CITY Segnala: venerdì 24 gennaio ore 10.00-16.00, sabato 25 gennaio ore 18.00-24.00, domenica 26 gennaio ore 10.00-18.00. Negli altri giorni le opere saranno visibili nei consueti orari di apertura del museo. Ingresso libero.
20/01/2020
Nuovo orario di apertura
Da lunedì a giovedì 10.00 - 19.30 | venerdì 10.00 - 16.00 | domenica 10.00 - 18.00 | ultimo ingresso 45 minuti prima dell'orario di chiusura | chiuso sabato e festività ebraiche
08/01/2020
Giorno della Memoria 2020
Domenica 19 gennaio 2020 prima giornata di eventi al MEB per il Giorno della Memoria. Discorso del Presidente Guido Ottolenghi in occasione dei saluti di apertura della giornata.
02/01/2020
Agire, migrare e combattere. La Brigata ebraica nella storia del Novecento europeo e mediterraneo
Evento sospeso - CORSO monografico - Docente prof. Claudio Vercelli, Università Cattolica di Milano. Dal 19 febbraio tre appuntamenti di mercoledì.
20/12/2019
AD ORA INCERTA
TEATRO - Dal progetto “Se questo è Levi” di Fanny & Alexander, performance teatrale visitando il MEB. In occasione del Giorno della Memoria. domenica 19 gennaio 2020 | ore 15.30 e ore 17.00 lunedì 27 gennaio 2020 | ore 15.30 e ore 17.00
19/12/2019
Sotto il segno di una nuova stella. La Brigata Ebraica e l’Aliyah Bet 1944-1948
MOSTRA - Attraverso una rigorosa ricostruzione storica, rare immagini fotografiche, militaria e filmati d’epoca, la mostra documenta una delle più singolari pagine di storia che ebbe come sfondo l’Italia tra il 1944 e il 1946: l'attività e le azioni della Brigata Ebraica Combattente (Jewish Brigate), formata da volontari ebrei arruolatisi nell'esercito britannico. La mostra è prorogata fino al 23 agosto 2020.
19/12/2019
CORSO - Artisti ebrei italiani verso la libertà: da Serafino de Tivoli a Modigliani |1850-1920
Sono aperte le iscrizioni al corso che sarà tenuto a febbraio 2020 da Franco Bonilauri, già direttore MEB. Tutti i lunedì per quattro settimane | ore 17.00-18.30
20/11/2019
Gli EBREI RILUTTANTI di Sandro Gerbi
Giovedì 28 novembre, ore 17.00, presentazione del volume di Sandro Gerbi EBREI RILUTTANTI (Hoepli, 2019). Un libro controcorrente, in cui Sandro Gerbi non è andato alla ricerca delle proprie radici ebraiche, bensì si è concentrato sul processo inverso: sulla graduale secolarizzazione della sua famiglia nel corso del Novecento.
20/11/2019
Visite guidate alla mostra: LA CASA DELLA VITA. Ori e Storie intorno all’antico cimitero ebraico di Bologna
Gli straordinari reperti di uno dei più ampi cimiteri ebraici medievali del mondo, rinvenuto alcuni anni fa a Bologna in via Orfeo, poco lontano dalle mura trecentesche, sono finalmente visibili dopo anni di studi e restauri in una mostra che intende raccontare la storia della comunità ebraica cittadina nei secoli del suo massimo splendore. Domenica 3 novembre e domenica 8 dicembre 2019 - ore 16, visita guidata a cura di Vincenza Maugeri, direttore MEB
25/10/2019
JEWISH TREKKING - 1, 10 e 17 novembre 2019
Un trekking alla scoperta della storia degli ebrei a Bologna e in Italia nei diversi periodi storici.
23/10/2019