Scuola secondaria di II grado

Novità

UOMINI COMUNI
Il battaglione 101 e gli ebrei di Jozefow

Jozefow, distretto di Lublino, oggi Polonia. La mattina del 13 luglio 1942, il maggiore Trapp radunò i suoi uomini attorno a sé e disse loro che si sarebbero dovuti preparare a un compito “estremamente spiacevole”: rendere libero da ebrei lo shtetl di Jozefow.
Aggiunse che coloro che non se la sentivano avrebbero potuto rinunciare. Una dozzina di uomini si fece avanti e consegnò i fucili. Tutti gli altri, così come richiedevano gli ordini, rastrellarono uomini, donne, bambini e anziani in tutta la cittadina, li scortarono nella foresta poco distante e li assassinarono con un colpo di fucile.
Cosa spinse quegli uomini ad agire? Potevano rifiutarsi? Con quali conseguenze?

immagina 10.jpg


Novità

LETTERE A SERGIO

Sergio Calò ha 8 anni quando la sua vita cambia. L’Italia, Bologna - la città dov’è nato nel 1930 - i suoi amici lo additano come diverso, non può più andare a scuola e non capisce bene perché. Che cosa ha fatto? Le giornate passano lente, per fortuna ci sono i suoi fratelli: Emanuele, Raimondo e Aureliano con cui giocare; la piccola Alberta di cui prendersi cura e poi mamma e David che, da quando è morto papà, è diventato il suo punto di riferimento. E poi nel 1943 tutto precipita e di Sergio non sappiamo più nulla.
L’incontro si conclude con una lettera, scritta dai partecipanti a Sergio, partito per ignota destinazione.


Novità

ISRAELE E PALESTINA
Storia, complessità, contraddizioni
In collaborazione con Istoreco Reggio Emilia

Sono pochi gli eventi storici capaci di polarizzare l’opinione pubblica come riesce a fare la storia dello Stato di Israele. Proprio per questo, è importante andare oltre le tifoserie e fermarsi un attimo, provando a districare la complessità delle dinamiche di quel lembo di terra che, sebbene piccolissimo, ha la capacità di influenzare il comportamento di una parte consistente del mondo. Lo facciamo ripartendo dalla storia.


Novità

OLTRE I CONFINI DEL REICH
L’ombra del nazismo e i fantasmi dell’antisemitismo in Medio Oriente

All’indomani della Prima guerra mondiale, in Occidente l’autoritarismo insidiava i deboli Stati democratici che avevano cercato di convogliare in una forma pacifica la mobilitazione di massa avvenuta nel conflitto: essi furono in molti casi travolti da un’ondata di violenza, portando all’instaurazione di regimi autoritari, vicini alle ideologie fasciste e naziste. La fascinazione per i capi carismatici che aveva travolto l’Europa trovò terreno fertile anche in Medio Oriente.

immagine 11.jpg


Novità

GLI EBREI TRA RINASCIMENTO E
CONTEMPORANEITÀ

Gli ebrei nell’arco di circa 500 anni hanno modificato le loro tradizioni, usanze e riti del quotidiano? Come vivevano e quali erano i rapporti con il resto della società a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento in Italia? Lo scopriremo in un viaggio tra le pagine del romanzo di Jacqueline Park, Il Diario Segreto di Grazia de’ Rossi. Opera che coniuga sapientemente autobiografia e biografia, e che segue passo dopo passo le vicissitudini di una donna ebrea tra la dimensione privata di figlia madre moglie e amante e la dimensione pubblica di scrittrice e segretaria della famosa Isabella d'Este, marchesa di Mantova. Attorno alla protagonista ruotano vari personaggi, suoi correligionari ma anche “gentili”: ciascuno di loro esprime a suo modo un punto di vista sull’universo ebraico, sullo sfondo di anni di transizione come di fratture epocali quale fu il Sacco di Roma del 1527.


MANGIARE DA D-O
Un approccio interdisciplinare alla storia e alla cultura ebraica

Nel momento in cui smettono di essere mero strumento di sopravvivenza, il cibo, la cucina e tutto ciò che vi gira intorno, diventano un veicolo di conoscenza reciproca e di condivisione. Sulla base di questo principio, è possibile utilizzare il cibo per avvicinare i ragazzi e le ragazze che frequentano la scuola alberghiera alla storia e alla cultura ebraica con un progetto multidisciplinare in due incontri: uno presso la nostra sede a Bologna, durante il quale ai ragazzi verranno presentati i principali concetti alla base dell’identità ebraica, tra i quali la kasherut, cioè quell’insieme di norme che definisce ciò che è adatto e ciò che non è adatto all'alimentazione per un ebreo e al termine del quale gli studenti avranno gli elementi per pensare un menu kasher; e uno presso la vostra sede dove, con l’ausilio dei docenti di cucina, verrà realizzato (e degustato!) un piatto o un intero menu che rispetti la kasherut.

Per tutte quelle scuole interessate, ma che non presentano un corso di cucina, il progetto può essere ripensato in un unico incontro.


GIULIANA E LE ALTRE
Storie di donne nella Shoah

in collaborazione con Patrizia Di Luca,
Università degli Studi Repubblica San Marino

«Penso che […] la lettura del Lager fatta da una donna è completamente diversa, nello spirito, da quella fatta da un uomo. Sono convinta che le donne abbiano vissuto questa esperienza in maniera più sfaccettata e in un certo senso più ricca»*.
Così Giuliana Tedeschi ripensa alla sua esperienza nei Lager nazisti e ci dà lo spunto per riflettere su cosa voglia dire essere donna ad Auschwitz o a Ravensbrück, senza per questo perdere di vista il fatto che uomini e donne ebrei sono stati assassinati nella Shoah non per la loro diversità di genere, ma per il loro essere considerati, appunto, come appartenenti alla “razza ebraica” e ci dà la possibilità di ricostruire, attraverso le sue parole e quelle delle sue compagne, la storia della deportazione femminile dall’Italia.

*Daniela Padovan, Come una rana d’inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz, Bompiani, 2004.

immagine 12.jpg



CHI ERA ARPAD WEISZ?
La persecuzione antiebraica in Italia attraverso la storia dell’allenatore ebreo del Bologna calcio

Arpad Weisz era un grande allenatore di calcio. A Bologna era riuscito a fare quello che nessun allenatore aveva mai fatto: vincere due scudetti e una coppa Expo, a Parigi, contro l’Inghilterra. Ma Arpad Weisz era anche ebreo, un ebreo ungherese e quando in Italia vennero emanate le leggi contro gli ebrei neanche lui, così famoso e ammirato, fu risparmiato. Venne allontanato e per quasi sessant’anni il suo destino venne ignorato e la sua storia dimenticata. Attraverso la ricostruzione della vita di Arpad Weisz ripercorriamo la storia della persecuzione antiebraica in Italia.
È possibile trasformare questo percorso in una lezione itinerante in tre tappe, a partire dallo stadio ‘Dall’Ara’ fino alle scuole ‘Bombicci’.


NON SOLO AUSCHWITZ
Le tappe della Shoah

Quello che oggi è diventato il simbolo per eccellenza della Shoah, Auschwitz e la sua modernità, non è che una fase dello sterminio e non coincide, e soprattutto non lo si deve far coincidere, con lo sterminio stesso. Il genocidio degli ebrei è infatti stato il frutto di un percorso fatto spesso di tentativi, influenzato dalla personalità degli uomini che vi hanno contribuito e dalle peculiarità dei luoghi in cui è stato perpetrato. Non si tratta quindi di un percorso lineare, né, tanto meno, prestabilito in partenza.


L’ALTRA FACCIA DEL CONSENSO
Storia e analisi del sistema concentrazionario nazista

Il nazismo fu una complessa opera di seduzione, un’azione combinata di consenso e repressione, un sogno nel quale al concetto di popolo si sostituì quello di Volksgemeinschaft (comunità di popolo). Fu la creazione di un Noi che non corrispose necessariamente ai tedeschi, ma a coloro che per sangue, cultura, identità politica, fisicità rientravano nei canoni imposti dal regime. In contrapposizione al Noi, tutti gli Altri, individuati come diversi, sacrificabili, in una parola: nemici. In questa visione della società il campo di concentramento è uno strumento per separare Noi dagli Altri; è una realtà plurale che cambia funzioni e tipologia in base alle esigenze del regime; è una società basata sul capovolgimento della morale comune, ma non priva di regole, prassi, consuetudini, codici, linguaggi.

immagine 13.jpg


È PRESA LA DECISIONE DI ESPATRIARE
Storia di una famiglia ebraica tra persecuzione e dopoguerra

Nel novembre 1943, Attilio Sinigaglia, con la moglie Lina e i figli Elena e Giorgio, passa illegalmente il confine tra l’Italia fascista e la neutrale Svizzera.
La loro unica colpa è quella di essere nati ebrei e nel nostro Paese, nelle nostre città gli ebrei sono da anni perseguitati nei loro diritti e ora nelle loro vite.
Grazie a fotografie, documenti e testimonianze ripercorriamo la storia di questa famiglia che non avremmo difficoltà a definire “normale”, e, attraverso questa, anche le tappe della persecuzione antiebraica in Italia.


LA FAMIGLIA RIMINI
Storie di emigrazione, deportazioni, fughe e solidarietà

Enrico, Lucia, Nella e Giuseppe sono i figli di Cesare Rimini e Olimpia Cantoni. Quella dei Rimini è una famiglia ebraica bene integrata nella società italiana degli anni Trenta del Novecento. Enrico è un brillante avvocato a Milano; Lucia e il marito Renzo commerciano in prodotti alimentari in Austria; Nella ha seguito il marito Enzo a Ferrara dove hanno una cartoleria; Giuseppe è rimasto a Mantova a gestire l’attività commerciale della famiglia. Con le leggi razziali prima e l’8 settembre poi le loro vite vengono stravolte e convogliano i fratelli Rimini in destini diversi fatti di emigrazione, deportazioni, fughe e solidarietà.


ITALIA, TERRA DI GIUSTI FRA LE NAZIONI
Il coraggio di scegliere il bene possibile

La storia della Shoah ci dà la possibilità di ragionare e confrontarci sul concetto di responsabilità individuale. Uno dei modi per farlo è quello di analizzare, senza alcuna volontà di giudicare, ma semplicemente con l’intento di conoscere, le storie di alcuni uomini e alcune donne, diversi per educazione, età o estrazione sociale, che negli anni Quaranta vissero sotto il regime fascista e l’occupazione nazista e che, davanti alla barbarie della dittatura, ebbero il coraggio di scegliere di compiere “il bene possibile”. Queste persone sono state riconosciute Giuste tra le Nazioni e sono per noi un esempio, fonte di speranza e di conforto.



MARIO FINZI
Tra musica e Resistenza

Nonostante l’ostilità del padre che lo aveva voluto avvocato e che vedeva nella dedizione artistica una distrazione pericolosa, Mario Finzi dedicò, con successo, una parte della sua breve vita al pianoforte, strumento nel quale si diplomò nel 1930, a soli 17 anni. Ma il suo impegno fu anche verso gli altri correligionari, profughi, partigiani. Fu arrestato, probabilmente su delazione, alla fine di marzo del 1944. Quando i fascisti perquisirono la sua casa portarono via tutto ciò che riuscirono a trovare. Solo pochi fogli si salvarono alla razzia, si trattava di spartiti di sue composizioni giovanili: una Sonata in fa minore, uno Scherzo, un Notturno, una Fuga a quattro voci. Mario Finzi morì ad Auschwitz il 22 febbraio 1945.
Attraverso la sua storia è possibile ripercorrere le tappe della persecuzione antiebraica in Italia e della partecipazione degli ebrei alla Resistenza.

quaderno attività didattica 2025-26.jpeg


DALL’EMANCIPAZIONE ALLA SHOAH
Visita guidata alla storia degli ebrei a Bologna

Le nostre città, se impariamo ad ascoltarle, ci raccontano la loro storia. Così Bologna - con le sue lapidi, i toponimi, le pietre di inciampo - ci racconta la storia degli italiani di religione ebraica dall’emancipazione alla Shoah. La storia cioè di uomini e donne che a Bologna hanno vissuto, lavorato, studiato e ai quali la città ha voltato le spalle poiché ha permesso, con la sua indifferenza, che venissero deportati nel campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau.  In una passeggiata di circa due ore, ripercorreremo la storia di alcune di queste persone contestualizzandola all’interno della storia generale e della vita della città.



LA CASA DELLA VITA
Visita guidata al cimitero ebraico di Bologna

Il cimitero ebraico di Bologna, attualmente in uso, seppur separato da un muro, fa parte di quello della Certosa. Esso fu creato per volontà del rabbino Marco Momigliano a metà del XIX secolo, qualche anno dopo la ricostituzione della comunità ebraica di Bologna. Attraverso le sue lapidi, il cimitero racconta la storia della sua Comunità: dall’emancipazione, alle leggi antiebraiche, alle deportazioni fino a oggi, offrendo spunti per approfondimenti e riflessioni sulla storia ebraica.


4000 ANNI DI STORIA IN UN RACCONTO ITINERANTE
Visita guidata al museo ebraico di Bologna

La mostra permanente del MEB permette di fare un viaggio nella storia e nella cultura ebraica lungo 4000 anni. Dalla storia narrata nella Bibbia fino a quella dei giorni nostri, passando per le diaspore antiche, la distruzione del Tempio di Salomone, la diaspora europea, i ghetti, l’emancipazione, la Shoah e la nascita dello Stato di Israele, osservando al contempo gli oggetti della ritualità ebraica e con un focus sulla storia bolognese.

È possibile integrare la visita guidata al MEB con la visita guidata alle sinagoghe di Bologna. Scrivici per verificare
la disponibilità e i costi.


Quale mostra temporanea è al momento visibile al MEB?
Scrivi a didattica@museoebraicobo.it per scoprirlo
e per sapere se è un percorso adatto alla tua classe


Per informazioni e prenotazioni: Francesca Panozzo
e-mail: didattica@museoebraicobo.it
tel 349 5480585 anche via whatsapp

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-10-18T00:10:42+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina