Scuola secondaria di II grado
Tutti i percorsi proposti alle scuole possono essere modificati per essere portati in classe o svolti a distanza.
Mangiare da D-o
Un approccio interdisciplinare alla storia e alla cultura ebraica
Nel momento in cui smette di essere mero strumento di sopravvivenza, il cibo, la cucina e tutto ciò che vi gira intorno, diventano un veicolo di conoscenza reciproca e condivisione.
Sulla base di questo principio, è possibile utilizzare il cibo per avvicinare i ragazzi e le ragazze che frequentano la scuola alberghiera alla storia e alla cultura ebraica con un progetto multidisciplinare in due incontri: uno presso la nostra sede a Bologna, durante il quale ai ragazzi verranno presentati i principali concetti alla base dell'identità ebraica, tra i quali la kasherut, cioè quell'insieme di norme che definisce ciò che è adatto e ciò che non è adatto da mangiare per un ebreo e al termine del quale verrà pensato un menu kasher; e uno presso la vostra sede dove, con l'ausilio dei docenti di cucina, verrà realizzato (e degustato!) un piatto o un intero menu che rispetti la kasherut.
Per tutte quelle scuole interessate, ma che non presentano un corso di cucina, il progetto subirà delle variazioni.
Mitläufer.
Il ruolo dei gregari nel nazionalsocialismo e nella Shoah
Le cose che facciamo o non facciamo, le cose che diciamo o non diciamo hanno delle conseguenze. A rendere manifesta questa realtà così banale è la storia dei Mitläufer, “le persone che seguono la corrente”, i conformisti le cui azioni, “un accumulo di piccole cecità e piccole viltà che, messe una accanto all'altra, avevano creato le condizioni necessarie al compiersi di uno dei peggiori crimini di Stato organizzati che l'umanità abbia conosciuto”: il nazismo. Studiare le loro storie è l'occasione per interrogarsi sulla responsabilità individuale.
Come pecore al macello?
La Resistenza ebraica durante la Shoah
L'idea che gli ebrei si siano lasciati condurre come pecore al macello senza opporre alcun tipo di resistenza contro i nazisti e i loro collaboratori è piuttosto diffusa. In verità vi fu una Resistenza ebraica che si articolò in una realtà più complessa e sfaccettata, diversa a seconda dei momenti e dei luoghi e che non ebbe solo la forma della Resistenza armata, ma anche quella della Resistenza civile e si contretizzò anche all'interno di ghetti, di campi di concentramento e sterminio.
Chi era Arpad Weisz?
La persecuzione antiebraica in Italia attraverso la storia dell'allenatore ebreo del Bologna calcio
Arpad Weisz era un grande allenatore di calcio. A Bologna era riuscito a fare quello che nessun allenatore aveva mai fatto: vincere due scudetti e una coppa dell’Expo, a Parigi, contro l’Inghilterra. Ma Arpad Weisz era anche ebreo, un ebreo ungherese e quando in Italia vennero emanate le leggi contro gli ebrei neanche lui, così famoso e ammirato, fu risparmiato. Venne allontanato e per quasi sessant’anni il suo destino venne ignorato e la sua storia dimenticata.
Attraverso la ricostruzione della vita di Arpad Weisz ripercorriamo la storia della persecuzione antiebraica in Italia.
È possibile trasformare questa percorso in una uscita didattica attraverso le strade della città a partire dalla Certosa, per poi spostarsi allo stadio 'Dall'Ara' fino alle scuole 'Bombicci'.
Non solo Auschwitz
Le tappe della Shoah
Quello che oggi è diventato il simbolo per eccellenza della Shoah, Auschwitz e la sua modernità, non è che una fase dello sterminio e non coincide, e soprattutto non lo si deve far coincidere, con lo sterminio stesso.
Il genocidio degli ebrei è infatti stato il frutto di un percorso fatto spesso di tentativi, influenzato dalla personalità degli uomini che vi hanno contribuito e dalle peculiarità dei luoghi in cui è stato perpetrato. Non si tratta quindi di un percorso lineare, né, tanto meno, prestabilito in partenza.
L'altra faccia del consenso
Il campo di concentramento nazista
Il nazismo fu una complessa opera di seduzione, un’azione combinata di consenso e repressione, un sogno nel quale al concetto di popolo si sostituì quello di Volkgemeinschaft (comunità di popolo). Fu la creazione di un Noi che non corrispose necessariamente ai tedeschi, ma a coloro che per sangue, cultura, identità politica, fisicità rientravano nei canoni imposti dal regime. In contrapposizione al Noi tutti gli Altri, individuati come diversi, sacrificabili, in una parola: nemici.
In questa visione della società il campo di concentramento è uno strumento per separare Noi dagli Altri; è una realtà plurale che cambia funzioni e tipologia in base alle esigenze del regime; è una società basata sul capovolgimento della morale comune, ma non privo di regole, prassi, consuetudini, codici, linguaggi.
Quando il razzismo diventa norma*
Storia degli ebrei italiani dall'emancipazione alla Shoah
A partire dalla seconda metà degli anni Trenta, il governo fascista italiano cominciò una campagna denigratoria, sempre più martellante, contro i suoi cittadini di religione ebraica che sfociò, nel 1938, in una vera e propria legislazione. Questo corpus - fatto di leggi, decreti e circolari amministrative che coprivano tutti gli ambiti della vita di donne, uomini e bambini ebrei - venne applicato con solerzia e impegno. Il risultato di questo lavoro burocratico fu quello di individuare gli appartenenti alla 'razza ebraica', isolarli dal resto della società, spogliarli dei loro beni e dei loro diritti e, in un secondo tempo, rese possibile portare avanti, in tempi brevi, quella caccia all'ebreo che si scatenerà, anche in Italia, a partire dal settembre 1943.
Attraverso fotografie, documenti e testimonianze ripercorriamo la storia della persecuzione antiebraica in Italia.
Italia: terra di Giusti e ingiusti**
Le scelte di vita durante la Shoah
La storia della Shoah ci dà la possibilità di ragionare e confrontarci sul concetto di responsabilità individuale. Uno dei modi per farlo è quello di analizzare, senza alcuna volontà di giudicare, ma semplicemente con l’intento di conoscere, le storie di alcuni uomini e alcune donne, diversi per educazione, età o estrazione sociale, che negli anni Quaranta vissero sotto la dittatura nazi-fascista. Non tutti reagirono allo stesso modo: la maggioranza scelse di non scegliere e rimase indifferente a ciò che stava accadendo a una parte dei loro concittadini; alcuni si schierarono dalla parte dei carnefici; altri, davanti alla barbarie della dittatura, ebbero il coraggio di scegliere di compiere “il bene possibile”. Queste persone sono state riconosciute Giuste tra le Nazioni e sono per noi un esempio, fonte di speranza e di conforto.
La casa della vita
Visita guidata al cimitero ebraico di Bologna
Il cimitero ebraico di Bologna, attualmente in uso, seppur separato da un muro, fa parte di quello della Certosa. Esso fu creato per volontà del rabbino Marco Momigliano a metà del IXI secolo, qualche anno dopo la ricostituzione della comunità ebraica di Bologna.
Attraverso le sue lapidi, il cimitero racconta la storia della sua Comunità: dall’emancipazione, alle leggi antiebraiche, alle deportazioni fino a oggi, offrendo spunti per approfondimenti e riflessioni sulla storia ebraica.
Giuliana e le altre
Storie di donne nella Shoah
in collaborazione con Patrizia Di Luca, Università degli Studi Repubblica San Marino
«Penso che […] la lettura del Lager fatta da una donna è completamente diversa, nello spirito, da quella fatta da un uomo. Sono convinta che le donne abbiano vissuto questa esperienza in maniera più sfaccettata e in un certo senso più ricca»*. Così Giuliana Tedeschi ripensa alla sua esperienza nei Lager nazisti e ci dà lo spunto per riflettere su cosa voglia dire essere donna ad Auschwitz o a Ravensbrück, senza per questo perdere di vista il fatto che uomini e donne ebrei sono stati assassinati nella Shoah non per la loro diversità di genere, ma per il loro essere considerati, appunto, come appartenenti alla “razza ebraica” e dandoci la possibilità di ricostruire, attraverso le sue parole e quelle delle sue compagne, la storia della deportazione femminile dall'Italia.
*Daniela Padovan, Come una rana d'inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz, Bompiani, 2004.
Dall'emancipazione alla Shoah
Visita guidata alla storia degli ebrei di Bologna
Le nostre città, se impariamo ad ascoltarle, ci raccontano la loro storia.
Così Bologna - con le sue lapidi, i toponimi, le pietre di inciampo - ci racconta la storia degli italiani di religione ebraica dall'emancipazione alla Shoah. La storia cioè di uomini e donne che a Bologna hanno vissuto, lavorato, studiato e ai quali la città ha voltato le spalle poiché ha permesso, con la sua indifferenza, che venissero deportati nel campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau.
In una passeggiata di circa due ore, ripercorreremo la storia di alcune di queste persone contestualizzandola all'interno della storia generale e della vita della città.
4000 anni di storia in un racconto itinerante
Visita guidata al museo e al ghetto ebraico di Bologna
La mostra permanente del MEB permette di fare un viaggio nella storia e nella cultura ebraica lungo 4000 anni. Dalla storia narrata nella Bibbia fino a quella dei giorni nostri, passando per le diaspore antiche, la distruzione del Tempio di Salomone, la diaspora europea, i ghetti, l’emancipazione, la Shoah e la nascita dello Stato di Israele, osservando al contempo gli oggetti della ritualità ebraica.
Per completare la visita è possibile uscire dal museo e compiere un piccolo percorso per le strade dell’ex ghetto sorto nella seconda metà del 1500 per separare gli ebrei dal resto della popolazione bolognese.
* A richiesta è possibile trasformare la lezione in una uscita didattica che comprenda un incontro al MEB e una visita all’ex campo di concentramento e transito di Fossoli di Carpi. Per informazioni, costi e prenotazioni scrivere a didattica@museoebraicobo.it
**A richiesta è possibile trasformare la lezione in una uscita didattica che comprenda un incontro al MEB e una visita alla Fondazione Villa Emma di Nonantola. Per informazioni, costi e prenotazioni scrivere a didattica@museoebraicobo.it
Tutti i percorsi:
• durano circa 90 minuti
• sono rivolti a un gruppo massimo di 25 persone
• si svolgono all'interno del MEB (tranne dove diversamente indicato)
• hanno un costo di € 5,00 a partecipante (minimo € 75,00)
Studenti e insegnanti che hanno preso parte ad uno dei programmi didattici possono
usufruire di uno sconto del 15% su libri, oggettistica e CD in vendita presso il Museo.
Per info e prenotazioni:
Francesca Panozzo
didattica@museoebraicobo.it
3495480585