Patrimonio culturale ebraico: un tesoro da (ri)scoprire!

È online il portale della rete che collega musei, archivi, enti e istituti impegnati nel promuovere la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale ebraico, sia materiale che immateriale, presente sul territorio regionale.

Il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna ha incoraggiato processi di cooperazione tra istituti culturali in vista della creazione e/o del consolidamento di nuove reti museali nel territorio regionale con l’Avviso per il sostegno agli enti locali e istituzioni culturali senza fine di lucro per lo sviluppo di reti musealiAnno 2024 (l.r.18/2000): la Fondazione Museo Ebraico di Bologna ha partecipato a questo bando pubblico ponendosi come capofila di una nuova rete associativa, “Patrimonio culturale ebraico: un tesoro da (ri)scoprire!”

Il portale offre una panoramica dei membri della rete e fornirà aggiornamenti costanti su tutte le attività che verranno realizzate, sia in modo individuale che attraverso collaborazioni tra i soggetti coinvolti.

Beni Ebraici Emilia-Romagna – Un tesoro da (ri)scoprire!


Finora hanno aderito all’iniziativa:

- Alma Finalis APSmenorah
- Archivio di Stato di Bologna
- Archivio di Stato di Ferrara
- Archivio di Stato di Ravenna
- Archivio Storico del Comune di Modena
- Comune di Finale Emilia
- Comunità Ebraica di Ferrara
- Fondazione Villa Emma
- Istituto Storico di Forlì-Cesena
- Istituto Storico di Modena
- Istituto Storico Parri di Bologna
- Istoreco per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Reggio Emilia – ISTORECO R.E.
- Sinagoga Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna
- Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro
- Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah

La rete progetta e realizza iniziative allo scopo di:

- promuovere e incentivare sul territorio, attraverso attività sinergiche e azioni di coordinamento e ottimizzazione delle risorse disponibili, la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale ebraico, materiale e immateriale, riconducibile alla tradizione plurimillenaria del popolo israelita, al cui interno si colloca la dimensione emiliano-romagnola;
- promuovere i valori del rispetto e della tolleranza tra i popoli e tra le persone a partire dalla conoscenza dell’altro da sé;
- aumentare la visibilità, misurabile grazie ai riscontri sui canali social, sui siti web e su altri canali, degli enti aderenti alla rete e delle relative attività e manifestazioni per offrire a cittadini, studiosi e turisti una proposta culturale strutturata e articolata.

Si pone i seguenti obiettivi:

- individuare la presenza di beni culturali ebraici (artistici, bibliografici, archivistici e di altra natura) posseduti o conservati dalle istituzioni facenti parte della rete, procedere al loro esame e concertare le modalità migliori di studio, valorizzazione e promozione, compatibilmente con le risorse economiche a disposizione;
- costituire, attraverso canali social e un portale web, un polo informativo che:

• illustri il profilo di ciascuno dei soggetti appartenenti alla rete e le sue attività statutarie;
• riservi una sezione alle attività e ai progetti messi in campo dalla rete;
• fornisca strumenti digitali, modelli amministrativi e buone pratiche a chi, soggetto pubblico o privato, sia interessato ad entrare nella rete o intenda costituirne una analoga.

Nel biennio 2024-2025, oltre alla realizzazione del portale, la rete ha sviluppato la propria identità visiva con la creazione di un logo e ha avviato un importante lavoro di inventariazione e digitalizzazione di fondi, completi o parziali, conservati presso la Fondazione Museo Ebraico di Bologna, l’Archivio di Stato di Bologna e l’Archivio Storico del Comune di Modena.

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-07-03T16:34:25+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina