Gruppo di lettura online sulla letteratura israeliana contemporanea
giovedì 12 ottobre 2023 - ore 17 online
Il carro armato di Assaf Inbari
traduzione di Alessandra Shomroni (Giuntina, 2023)
Introduce Luca Alessandrini, storico
C’è un vecchio carro armato arrugginito all’ingresso di Degania Alef, un kibbutz sulle sponde del lago di Tiberiade. È stato lasciato lì a perenne memoria di un momento cruciale della storia di Israele. Nel 1948, durante la Guerra d’Indipendenza, quando l’esercito siriano invase la Valle del Giordano intenzionato ad annientare la presenza ebraica in Palestina, Shalom Hochbaum, un membro di Degania, scagliò coraggiosamente una bomba molotov contro il carro armato, fermandone l’avanzata. L’impavida azione di Hochbaum spaventò talmente i siriani a bordo degli altri cingolati da convincerli ad arretrare. Questa è la narrazione ufficiale che per anni è stata raccontata ad ogni studente, turista o semplice visitatore del Kibbutz. Il problema è che Assaf Inbari ha scoperto che ci sono altri quattro uomini che sostengono di aver fermato il carro armato siriano a Degania, e ognuno sembra avere una versione convincente. Chi sta mentendo e perché?
Assaf Inbari ricostruisce le vite di questi cinque sedicenti eroi, ne rievoca carriere e vicissitudini, ne svela aspirazioni e disincanti, prodezze e miserie. Il grande narratore di Verso casa torna a raccontare Israele in un libro che partendo da un rottame di ferro abbandonato ai margini di un kibbutz della Galilea riesce a parlare al mondo intero.
Per partecipare è sufficiente scrivere a ufficiostampa@museoebraicobo.it confermando il vostro interesse e riceverete una mail di invito con le semplici istruzioni per partecipare all'incontro.
Il gruppo è coordinato da Anna Grattarola.
La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti.
IMPORTANTE: chi ha già partecipato agli incontri precedenti riceverà la mail di invito senza doversi iscrivere nuovamente.
L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra: Sinistra per Israele | Museo Ebraico di Bologna | Biblioteca Amilcar Cabral | Istituto Parri
Per info: Museo Ebraico di Bologna | 051 6569003 | ufficiostampa@museoebraicobo.it
Appuntamenti precedenti:
giovedì 8 giugno 2023 - ore 17 online
Badenheim 1939 di Aharon Appelfeld
(Guanda 2009)
giovedì 27 aprile 2023 h 17
Operazione Shylock: una confessione di Philip Roth
(Einaudi 1998)
giovedì 23 febbraio 2023 h 17
Dove si nasconde il lupo di Ayelet Gundar-Goshen
(Neri Pozza 2022)
giovedì 15 dicembre 2022 h 17
Stupore di Zeruya Shalev
(Feltrinelli 2022)
giovedì 27 ottobre 2022 h 17
Canaglia di Itamar Orlev
(Giuntina 2022)