Gruppo di lettura online sulla letteratura israeliana contemporanea
giovedì 27 novembre 2025, ore 17 online
Miki Bencnaan
IL GRANDE CIRCO DELLE IDEE 
(Giuntina 2014)

Una mattina d'inverno due anziane donne vengono trovate morte in una casa di riposo a Gerusalemme. Una di loro indossa un costume da elefante, l'altra è vestita da bambola. La causa della morte è certa, asfissia causata da una stufetta a gas, ma nessuno sa spiegarsi perché sembrino appena scappate da un circo.
Il mistero è celato nelle vite segrete di quattro ospiti della casa di riposo che quindici anni prima, nel tentativo di trovare un senso agli anni che restavano loro, hanno fondato un coro riscuotendo un certo successo.
Concerto dopo concerto, veniamo a conoscere le loro vite, tragiche e tuttavia miracolose, animate dalla convinzione che l'estro, la fantasia e l'ingegno possono incidere sul proprio e altrui destino.
Una bambina salvata dalle camere a gas da uno stormo di corvi. Un prete che si è messo in testa di creare il paradiso in terra. Un orfano geniale che decide di redimere il mondo creando un trono biologico da semi di ciliegio. Tutti e tre riuniti a loro insaputa da un regista teatrale che vuole riportare indietro il tempo attraverso un'ultima temeraria messa in scena.
Per chi fosse interessato, parleremo anche del libro:

Albert Memmi
LA STATUA DI SALE 
(Ed. Costa & Nolan 1991)
E' la storia di un bambino ebreo di madre berbera che vive nei vicoli di Tunisi, a ridosso del ghetto. La sua è un'infanzia felice, ben presto però il protagonista si scontra con la realtà, ostile, fatta di povertà, separazione, pregiudizio. Si fa così strada in lui la consapevolezza del proprio destino fatto di esclusione e di sradicamento, a causa di una formazione culturale che gli impedirà di riconoscersi nelle tradizioni della comunità ebraica, senza peraltro potersi identificare in una comunità nuova da cui resterà comunque escluso. Da qui la fuga, non verso l'Africa che rifiuta, ma nemmeno verso l'Europa che ha rifiutato lui, ma verso il nuovo mondo, un mondo senza passato, l'America.
Il gruppo è coordinato da Anna Grattarola
Per partecipare è sufficiente scrivere a ufficiostampa@museoebraicobo.it confermando il vostro interesse, in seguito riceverete una mail di invito con le semplici istruzioni per partecipare all'incontro.
La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti.
IMPORTANTE: chi ha già partecipato agli incontri precedenti riceverà la mail di invito senza doversi iscrivere nuovamente.
L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra: Sinistra per Israele. Due popoli, due Stati | Museo Ebraico di Bologna | Biblioteca Amilcar Cabral | Istituto Parri
Per info: Museo Ebraico di Bologna | 051 6569003 | ufficiostampa@museoebraicobo.it
Appuntamenti precedenti:
giovedì 30 ottobre 2025, ore 17 online
Roy Chen
IL GRANDE FRASTUONO 
(Giuntina 2025)

giovedì 18 settembre 2025, ore 17 online
Yuval Noah Harari
NEXUS 
(Saggi Bompiani 2025)

giovedì 22 maggio 2025, ore 17 online
Etgar Keret
Correzione automatica 
(Feltrinelli 2025)
giovedì 10 aprile 2025, ore 17 online
Isaac Bashevis Singer
Viaggio in Israele 
(Giuntina 2024)

giovedì 6 marzo 2025, ore 17 online
S. Yizhar
La rabbia del vento
(EINAUDI 2005)
giovedì 23 gennaio 2025, ore 17 online
Shifra Horn
Figlie di Gerusalemme
(Fazi Editore 2024)
giovedì 12 dicembre 2024, ore 17 online
Etgar Keret
Un intoppo ai limiti della galassia
(Feltrinelli 2019)
giovedì 7 novembre 2024, ore 17 online
Dror Mishani
FEDE
(Edizioni E/O 2024)

giovedì 26 settembre 2024, ore 17 online
Eshkol Nevo
LEGAMI
(Gramma Feltrinelli 2024)
mercoledì 29 maggio 2024, ore 17 online
Nathan Englander
Una cena al centro della terra
(Einaudi 2018)
giovedì 4 aprile 2024 - ore 17 online
Sholem Aleichem
TREDICI ROBINSON
(Edizioni di Storia e Letteratura, 2023)
giovedì 15 febbraio 2024 - ore 17 online
Apeirogon di Colum McCann
(Feltrinelli, 2021)
giovedì 14 dicembre 2023 - ore 17 online
Viaggio alla fine del millennio di Abraham B. Yehoshua
(Einaudi, 2005)

giovedì 12 ottobre 2023 - ore 17 online
Il carro armato di Assaf Inbari
traduzione di Alessandra Shomroni (Giuntina, 2023)

giovedì 8 giugno 2023 - ore 17 online
Badenheim 1939 di Aharon Appelfeld
(Guanda 2009)

giovedì 27 aprile 2023 h 17
Operazione Shylock: una confessione di Philip Roth
(Einaudi 1998)

giovedì 23 febbraio 2023 h 17
Dove si nasconde il lupo di Ayelet Gundar-Goshen
(Neri Pozza 2022)
giovedì 15 dicembre 2022 h 17
Stupore di Zeruya Shalev
(Feltrinelli 2022)

giovedì 27 ottobre 2022 h 17
Canaglia di Itamar Orlev
(Giuntina 2022)